Il principio che sta alla base è rilevare l'IP del navigatore e creare un'istruzione condizionale che inibisca l'esecuzione dello script successivo se l'IP è quello dello spammer:

Codice PHP:
$spammer_ip "150.150.150.150";
$nav_ip $_SERVER['REMOTE_ADDR'];
if (
$nav_ip == $spammer_ip) { // fai qualcosa...
echo "Non spammare su questo sito!";
}
else { 
// fai qualcos'altro...
login(); } 
Dovresti ragionare un po' sul punto in cui inserire questo controllo; secondo me prima delle autenticazioni del login al database, così risparmi una parte del carico di lavoro sulla macchina.

Chiaramente conviene creare una blacklist di nomi che carichi su una tabella, che tiri fuori per il controllo anti-spammer per esempio come array; poi hai molte possibilità per confrontare una variabile con un array, per esempio la funzione in_array().