Ciao ,Originariamente inviato da moz2art
per quello che ne so, la risoluzione minima é di 274 dpi, però prova a controllare se i dpi siano per pixel/cm o per pixel/pollice, se é la prima magari ti puoi salvare, perché per la stampa ne bastano 119!
![]()
per memole
MEMOLE CI HO RIPENSATO!!!!!
non per fare il pignolo , ma DPI significa Dot Per Inches , ovvero "punti per pollice" (i cm sono espressi diversamente) ed esprimono la risoluzione delle immagini raster che sono appunto costituite da punti.
Nei monitors tali punti sono rappresentati dai pixels , e la distanza che c'è tra i pixels rappresenta la risoluzione massima alla quale può essere impostato il monitor.
Nelle stampanti la risoluzione rappresenta nientealtro che la quantità d'informazione che puoi mettere in una immagine.
Quindi 150 DPI o 300dpi dipendono molto dalla stampante ed anche dal tipo di stampa che devi fare.
Sicuramente 300dpi sono meglio di 150 , se ad esempio dovessi stampare un logo es. la scritta microsoft con a fianco la piccola R cerchiata del copyright (hai presente?) , ci sarà una dimensione della scritta per la quale stampare a 300 o a 150 fa una grossa differenza determinando se la piccola R a fianco della scritta sarà visibile oppure nò!(quantità d'informazione!!)
Se invece dovessi stampare una cartolina con un bel paesaggio tropicale , (dove il dettagli è molto meno importante!) , una risoluzione di 150 DPI sarebbe più che adeguata , anche se 300 è sempre meglio.
Cioè praticamente è come se la stampante mettesse una goccia d'inchiostro colorato in corrispondenza di ogni punto nella quale è suddivisa l'immagine.
Se mettendo meno goccie (150 DPI) il risultato è simile o addirittura uguale a quello con più gocce (300DPI) , allora tanto di guadagnato!
Se invece ti servono i particolari , allora devi adottare una risoluzione più adeguata.
Ciao jamesvalue