Ciao, sei un grande, oltre a sembrare molto competente, perche' non credevo di ricevere riposta in questo breve tempo.
Premesso che non ho mota esperienza con RAID e Linux, il RAID e' stat una souzione per proteggermi da perdite di dati, dato che quest'estate ci sono andato molto vicino, linux sto imparando... amo questo OS dal primo giono che l'ho provato.
Vaniamo a noi.
Ho qualche domanda da farti, allora:
Se io scollego i due dischi dal controller, poi avvio il pc, non perdo la configurazione del RAID?
Poi riguardo la tua frase: "Fai attenzione al raid1 con i dischi da 250gb , se contengono dati e il raid è già configurato potresti avere problemi con windows , se li è utilizzato .... Quindi non avviarlo e non ricollegarli uno alla volta ."
Per dati intendi Dati dell'OS o dati tipo documenti?? Perche' i miei dischi hanno la sola funzione di magazzino di documenti... nessun file di sistema li.
Infine, per RAID software intendi tipo quello che richiede suse in fase di partizionamento, cioe' scegliere i due dischi da porre in RAID. Io questo non l'ho fatto perche' temevo che mi creasse casini con il RAID gia' configurato e quindi possibile perdita di dati.
Insomma, se non si fosse capito, sui dischi ho roba che ritengo molto importante e non posso permettermi di perderla, quindi devo lavorare sicuro al 100% perche' a Linux non rinuncio...
PS perche' SUSE non e' dannatamente facile com Ubuntu che ha riconosciuto il controller e il RAID senza far casini??![]()
![]()