Per la grafica e la facilità d'uso dipende sopratutto dal DE che usi. Premesso che tutte le distro ne possono usare più di uno, secondo me (ma è una mia personalissima idea) il migliore e più facile da usare è KDE, poi viene GNOME e poi gli altri (fluxbox, xfce, enlightement, ...). L'unico problema è che kde e gnome sono i più avidi di risorse e con 128 MB di RAM sono al pelo (possono girare o no a seconda di altri fattori) e comunque saranno lenti. E' però pur vero, che sono modulari, e quindi puoi installare solo ciò che effettivamente ti serve, senza i vari orpelli grafici (trasparenze, 3d, ecc...). In un howto di cui a suo tempo avevo postato un link si spiegava come far girare una Kurumin (Debian based) con kde su PC 233 con soli 32 MB di ram ! Penso che con 128 MB di ram, possa girare qualsiasi distribuzione se usi un DE più leggero e se non sei assillato dalla velocità. Detto questo, esistono delle alternative che possono essere valide come la elive, la Damn Small Linux e la PuppyLinux. Le ultime due sono adatte anche per macchine con scarsissime risorse. La puppyLinux, con 128 MB di ram può esse caricata in memoria ad ogni boot (anche se installata !) e da lì eseguita, diventndo un vero fulmine, tanto da non accorgersi nemmeno di stare su una macchina obsoleta ! La DSL invece usa molti soft, in versioni particolari (alleggerite) tipo openoffice, ecc... ed è anch'essa assai interessante.
L'unica cosa è provare varie soluzioni e poi scegliere quella che più ti aggrada.