Vista funziona al 100% solo se l'hardware contiene Palladium (DMR).bah...magari con vista + processore con drm, ma a me sembrano un po' delle sciocchezze
Se vuoi saperne di più leggiti il mio post
Grazie Microsoft, poi segui il link all'articolo originale. Qui trovi i links che protano alle specifiche di Vista (sul sito Microsoft) e alle relative richieste hardware.
Fatto questo non avrai più alcun dubbio sul fatto che Vista richieda Palladium.
Detto questo, cosa succede se hai software piratatato?
Secondo Microsoft, Windows Genuine Advantage ha certificato da luglio 2005 un 22% di software (leggi s.o.) pirata. Ciò significa che la perdita per l'azienda si aggira su 500 milioni di dollari.
Alcuni di questi software (leggi: s.o.) pirati erano licenze OEM (ad esempio quelle di un PC di marca con pre-installato WindowsXP) che erano state reinstallate su un nuovo PC di marca diversa (ciò è contrario all'Eula. Se dopo aver comprato un PC Dell, lo sostituisci con uno HP dovresti ricomprarti una nuova licenza e non utilizzare quella che ti era stata data con il PC Dell).
Sempre secondo Microsoft circa l'1% in realtà era un errore del sistema Windows Genuine Advantage, vale a dire che circa 5 milioni di persone non erano 'pirati', anche se etichettati come tali (Windows Genuine Advantage falsely accuses millions).
E in pratica cosa succede?
Per quel che ne so (non ho WindowsXP) la situazione attuale si riduce a uno o più noiosi avvertimenti, ma il sistema continua a funzionare.
Vista invece ha la possibilità di bloccarti il sistema, permettendoti solo la navigazione su Internet per un'ora al giorno (sempre che Microsoft lo voglia) in modo da poter pagare la licenza on line.
Se questo verrà applicato o no, e in che misura, dipende solo da Microsoft.
La stessa aveva a suo tempo detto che avrebbe reso impossibile l'aggiornamento e l'installazione dei pack.
Le cifre in gioco sono grosse, ma allo stato attuale non si sa con esattezza quale sarà la politica adottata.