Visualizzazione dei risultati da 1 a 8 su 8
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di neida
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,478

    [WinXP] Definire lettera unità disco dopo formattazione

    In che modo è possibile decidere quale lettera attribuire all'unità disco dove installare il sistema operativo (WinXP) dopo aver formattato il disco?

    Mi servirebbe capire come realizzare questa cosa perchè dopo aver formattato ed installato su uno dei miei tre HD il sistema operativo, mi sono ritrovato con tutte le lettere delle 3 unità sopstate d'ordine.

    Sul disco dove prima della formattazione c'era WinXP, la lettera che lo identificava era C, quelle del secondo e terzo HD erano rispettivamente D ed F. Adesso invece quella su cui c'è il sistema operativo è diventata F, e le lettere degli altri due HD sono passate rispettivamente a C e D.

    Ho letto qualche discussione sul forum è credo di non avere altra possibilità che riformattare e reinstallare di nuovo tutto. Vorrei però non correre il rischio di ritrovarmi nuovamente nella situazione appena descritta e riuscire a stabilire, prima dell'installazione del sistema operativo, la lettera che dovrà avere il disco.

    Normalmente per la formattazione degli hard-disk, tutti della Maxtor, utilizzo PowerMax. Con questo programma però riesco solo a formattare i dischi a basso livello, poi riavvio il pc dal lettore dvd e lancio l'installazione di WinXP. E' a questo punto che non riesco a capire cosa fare per definire la lettera per l'unità che conterrà il sistema operativo.

    Mi date una mano a venirne fuori? Grazie.

  2. #2
    che io sappia ( e ti parlo per esperienza personale ) non c'è modo di cambiare lettera al disco ove è installato il sistema operativo, anche perchè dopo avrebbe seri problemi a funzionare.
    Se vuoi essere sicuro che il disco con il S.O installato prenda la lettera C, basta staccare fisicamente tutti gli altri dischi, ed eventuali periferiche tipo Usb o lettori multipli di smart card, prima di far partire il disco per l'installazione.
    Questo credo sia l'unico metodo che funziona al 100%.
    In teoria potresti anche formattare gli altri dischi senza partizionarli, ma se ci hai messo sopra i dati è un pò da masochisti.
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."

    Guardate: Il Miracolo delle Noci!!

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di neida
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,478
    Originariamente inviato da Lathspell
    Se vuoi essere sicuro che il disco con il S.O installato prenda la lettera C, basta staccare fisicamente tutti gli altri dischi, ed eventuali periferiche tipo Usb o lettori multipli di smart card, prima di far partire il disco per l'installazione.
    Questo credo sia l'unico metodo che funziona al 100%.
    Ti ringrazio per il suggerimento, quindi se volessi fare come dici dovrei lasciare attivi solo il disco su cui mi interessa installare il S.O. e il lettore dvd per eseguire l'installazione, senza nemmeno il lettore floppy?

    Un'ultima cosa, nel caso qualcuno di voi abbia avuto la stessa mia necessità, non c'è proprio verso di realizzare la cosa tramite qualche programma dedicato? Come dicevo prima, per la formattazione a basso livello utilizzo PowerMax e successivamente MaxBlast 4 per gestire eventuali partizioni, sempre però dopo aver già installato il sistema operativo. Conoscete qualche altro porgramma simile a PowerMax del Maxtor? Grazie

  4. #4
    senza nemmeno il lettore floppy?
    il floppy lo puoi lasciare attaccato non ha nessuna importanza

    per quanto riguarda la formattazione a basso livello la trovo eccessiva, perchè farla ad ogni installazione di XP?

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di neida
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,478
    Ti ringrazio. Bene, allora nel caso seguissi il consiglio Lathspell vorrà dire che disattiverò solo i restanti due hard-disk.

    Per la formattazione a basso livello, per quel poco che credo di aver capito, dovrebbe permettere una migliore gestione dei settori danneggiati sull'unità disco rispetto a quella tradizionale. Almeno così mi è stata spiegata la cosa quando acquistai l'intero pc con inizialmente un solo HD. Successivamente ne sono stati montati altri due, molto più recenti del primo e per i quali mi è stato consigliato di formattare in maniera tradizionale.

    Conoscete un'altro sistema, diverso da quello di dover scollegare tutti gli HD eccetto il disco su cui installare il sistema operativo, in modo da riuscire ad avere la lettera C sull'unità con il S.O.? Grazie ancora

  6. #6
    Originariamente inviato da neida
    Conoscete un'altro sistema, diverso da quello di dover scollegare tutti gli HD eccetto il disco su cui installare il sistema operativo, in modo da riuscire ad avere la lettera C sull'unità con il S.O.? Grazie ancora
    mi viene in mente che magari si potrebbero disabilitare dal bios. se setti il bios in modo che non riconosca i due dischi secondari potrebbe non essere necessario staccarli. Non so se con Windows funziona, con Linux ho avuto esperienze discordanti.
    "Una volta che si saranno esaurite senza successo tutte le possibilita', ci sara' una soluzione, semplice e ovvia, che saltera' immediatamente all'occhio di chiunque altro."

    Guardate: Il Miracolo delle Noci!!

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di neida
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,478
    Hai avuto un'idea magnifica! era quello che speravo, proverò in questo modo.
    Grazie di tutto.

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di neida
    Registrato dal
    Feb 2005
    Messaggi
    1,478
    Originariamente inviato da Lathspell
    mi viene in mente che magari si potrebbero disabilitare dal bios. se setti il bios in modo che non riconosca i due dischi secondari potrebbe non essere necessario staccarli. Non so se con Windows funziona, con Linux ho avuto esperienze discordanti.
    No, purtroppo non ha funzionato nel modo che mi hai consigliato.

    Ho disattivato dal bios i due dischi secondari, lasciando libero solo il primo per installare il s.o. Dopo la formattazione, sempre con PowerMax, sembrava essere tutto apposto, ma prima dell'installazione vera e proprioa di WinXP me li sono ritrovati di nuovo tutti e tre, con le lettere C e D per i due dischi secondari. Avendo poi anche il lettore dvd con la lettera E, al disco che avrei voluto utilizzare per l'installazione del sistema operativo spettava, giustamente, la lettera F. A questo punto mi sono fermato e ho fatto come mi avevi suggerito la prima volta, scollegando fisicamente dalla scheda madre i due dischi secondari. Solo così ci sono riuscito e finalmente all'unità disco col sistema operativo è stata assegnata la lettera C.

    Sinceramente non saprei spiegare la mancata riuscita della cosa. Non so, forse è dipeso dalla mia scheda madre, una ASUS P4S8X-X. Oppure è proprio WinXP che non permette di "nascondere" i dischi in questo modo? Ciao

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.