Originariamente inviato da yuri refolo
webus parlava di solchi che cambiano la storia, ed anche quelli prescindono dalla "genialità". ci sono tanti e tali intrecci per definire chi abbia veramente cambiato la storia e chi no...
Il genio estende la sua influenza oltre i confini della sua ricerca stessa. Ad esempio, la teoria della relatività di Einstein influenzò e cambiò il corso non solo della fisica, ma di tutta la scienza in generale, e non solo. Lo stesso si può dire di Evariste Galois per la sua teoria dei gruppi, Archimede...
Insomma, il termine genio è stato troppo abusato per avere una sua chiara identificazione, ma tuttavia conserva dei precisi tratti tra i quali, oltre alla creatività, c'è pure quello che la sua influenza si estenda oltre i confini della sua particolare sfera di interesse.

Mozart ha sicuramente tutte le caratteristiche del "genio". Beethoven e Haydn restano dei grandissimi compositori.