Originariamente inviato da consulting
l'articolo intero: http://www.portalecnel.it/Portale/co...1?opendocument

Insomma ad essere brutali, il problema è il costo del "mantenimento" dei figli che rende gli italiani uno dei popoli meno prolifici.
Infatti, dovremmo imparare dalla Germania, paese che considera i figli un investimento, e concede alle famiglie notevolissimi sgravi fiscali e contributivi per la crescita e il mantenimento dei figli.

E' ben curioso che in un paese come il nostro, dove il concetto di famiglia TRADIZIONALE è tuttora considerato sacro da larghi strati della società e della classe dirigente, ci siano forze che si sono battute e si battono costantemente per agevolare il mantenimento della TRADIZIONE come fosse un'ideologia senza minimamente pensare ad agevolare in termini economici la struttura familiare (gli attuali sgravi sono ridicoli).
Con i princìpi (per giunta discutibili in questo campo, ma questo è un altro discorso) non si mangia, purtroppo.