Pagina 1 di 4 1 2 3 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 34
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Sep 2006
    Messaggi
    516

    Sfogo sulle distro-basate...

    Beh proprio proprio sfogo... Insomma delle considerazioni, dopo aver provato
    PCLinuxOS e Ulteo.
    La prima distro è basata su Mandriva (e si trova anche abbastanza in alto nella
    classifica di distrowatch (se vale qualche cosa...)), la seconda basata su Kubuntu.

    Ma che cosa sono? Che cosa hanno di originale?

    La prima è uguale a Mandriva (anche il menu personalizzato è uguale).
    La seconda è uguale a Kubuntu (lo sfondo del desktop è praticamente dello stesso).

    Ma allora, che cosa spinge qualcuno a quasi "rimasterizzare" distro già praticamente affermate?
    Soltanto la mitica Mepis rimane la sola, seppur basandosi su ubuntu?

    Se qualcuno ha provato le distro, me lo dica...

  2. #2
    PCLinuxOs dicevano che era la più facile, non so.

    Ulteo invece è ancora all'inizio dello sviluppo. Dopo le ingenti quantità di hype che hanno sparso, il tempo dirà se porterà qualcosa di nuovo.

  3. #3
    in teoria ogni distro dovrebbe avere delle peculiarità particolari, per esempio ci sono distro che forniscono in bundle programmi scientifici e sono indirizzate quindi a professionisti del ramo.....

    in pratica molte di queste derivate sono dei copia-incolla....

    poche sono di fatto le distribuzioni veramente valide...FC, SuSE, Mandriva, Ubuntu, Pardus, Slackware, Gentoo, DSL, Puppy, Knoppix sono le uniche distro che di fatto hanno un valore aggiunto, un qualcosa di utile e significativo che le differenzia....

    le altre magari installano Banshee al posto di Amarok come default, qualche altra c'ha un wallpaper più bello, ma in sostanza usano l'infrastruttura delle distro da cui sono derivate senza modificarla di una sola virgola....

    non voglio criticare, per carità, linux è scelta, diversità, ecc... ecc.... però alla fin fine a tutti noi credo che serva un OS che funziona....prendi gNewSense, per esempio, tipica distro nata per motivi politici, per coloro che per partito preso odiano il software proprietario anche se si tratta solo di driver....

    beh non ho niente contro di loro ma tra i driver opensource radeon e gli fglrx preferisco i secondi, per via della migliore stabilità, compatibilità e delle performance decisamente superiori....

    ma questo ovviamente è il mio punto di vista, per altri è importante che tutto il software che gira sulle loro macchine sia opensource ed è questo il motivo perchè nascono tante distro, perchè sono in molti a volere un sistema fatto su misura per le loro esigenze e fantasie....

    in fin dei conti è una cosa positiva perchè tutto questo ribollire ogni tanto porta a qualcosa di innovativo, vedi Pardus

  4. #4
    Moderatore di Linux e software L'avatar di francofait
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    13,558
    Pc linux 2007 per chi l' ha provata , di Mandriva ha mantenuto la sola architettura base , il resto è già da tempo che non è più lo stesso .
    Interamente su repositri proprie , apt + synaptic come gestore dei pacchetti (no - urpmi) .

    Ulteo è sviluppo in corso di cui l' attuale alfatest messa in rete si sapeve benissimo che sarebbe stata
    momentaneamente interamente base kubuntu , la comuniti ulteo ne richiedeva comunque da tempo il rilascio per il resto non hai altro da fare che entrare nel sito e dare uno sguardo al suo progetto.
    Ulteo ha preso kubuntu come base sulla quale iniziare il proprio lavoro , come del resto ha fatto a suo tempo anche Ubuntu partita da base Ddebian-Sid ufficiale per acquisire una propria identità con gli sviluppi successivi.

    Pioneer è Kubuntu a tutti gli effetti , la differenza la fa e la faranno ancor + nelle prossime versioni , il software di base installato direttamente dal supporto per quanto riguarda le versioni Free ; il software addin no GPL - Opensources abbinato alle versini commerciali Basic , Professional e Migration Server.

    Pioneer è distribuzione Tafusion Technalign sponsor commerciale Canonical :
    PRWEB) November 30, 2006 -- Canonical Ltd, the commercial sponsor of Ubuntu, today announced that Technalign, Inc, a leading Open Source and Linux solution provider, has chosen Kubuntu as the base for its future Linux solutions.

    "Technalign has been delivering complete and easy-to-use Linux solutions since 2002, and we are very pleased to be using Kubuntu as the basis for the next release of TaFusion Pioneer," said Dianne Ursini, CEO of Technalign. "We will also work with Canonical to ensure we return more of our development effort back to the Ubuntu community."

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di Casper87
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    1,968
    mepis

    comunque ci sono distro come mepis, linux mint, madriva plf (non è proprio una derivata, è mandriva più software proprietario ecc.). mi servo di loro quando devo installare a gente che vuole un sistema che "funzioni" che non se ne frega niente di windows o altri os e che dia la possibilità di fare le "cose quotidiane" (NAVIGAZIONE SPECIALMENTE!, office e simili), nella maniera più veloce possibile...

    glieli installo in una mezzoretta (dipende dalla macchina) e possono subito "usufruire" USANDOLO senza CONFIGURARE nulla (e installare driver e codec). Questo non centra molto con le derivate (un esempio SuSE "originale"), ma avendo una scelta più ampia e soluzioni più comode, perchè no...

    comunque l'importante che rispettino lo standard posix poi ad ognuna la sua o meglio "le sue"

    "Disapprovo ciò che dici, ma difenderò alla morte il tuo diritto di dirlo." Voltaire
    1100110011111000011

  6. #6
    è ora di smetterla di girarci attorno. Tempo fa postai una cosa del genere, oramai non si capisce più nulla... escono distribuzioni linux come i cornetti al bar.

    C'è chi obbiettterà che il mondo open source è libero e che alla base di linux c'è questa filosofia. Ma io mi ricordo quando 6-7 anni fa le distribuzioni erano solo 4 o 5. C'era anche caldera, poi mandrake red-hat debian lìinossidabile slackware. Mi ricordo che knoppix da live fu una novità incredibile, un linux che si avviava da dischetto e senza la necessità di installare nulla.

    Ora invece non sai neanche cosa scaricare. :master:

  7. #7
    certamente è difficile scegliere tra tante opzioni.....

    il problema è che linux è un mondo in continuo fermento e le idee arrivano da tutte le parti....per esempio uno inventa un nuovo meccanismo di packaging, che fa? lo affibbia a Fedora? no si crea una distro tutta sua....

    poi ci sono altre necessità....per esempio Gentoo compila dai sorgenti perchè è basata sulla filosofia delle performance a tutti i costi....

    questo fermento è un'ottima cosa purchè non ricada sull'utente finale....per esempio Dell vuole vendere dei PC con Linux ( in Cina lo fa già e preinstalla Redflag)....gli ingegneri Dell testano 5-10 distro e arrivano alla conclusione che Ubuntu è la migliore per il desktop, allora installano di default Ubuntu sui Dimension...sui server arrivano alla conclusione che è meglio Arch e vanno con Arch....

    in sostanza se hai un OS facile hai pure un OS non ottimizzato e inefficiente, se lo vuoi efficiente devi per forza accettare di dover mettere le mani per configurarlo.....

    ovviamente il primo caso è ottimo per l'utente comune, il secondo per un'ambiente server o scientifico.....

    quindi le varie distro hanno ragione d'esistere....ovviamente solo poche, perchè moltissime sono semplicemente dei cloni o delle banali personalizzazioni o dei miscugli di soluzioni presi da altre distro....

  8. #8
    Ma alla fine è semplice. Basta andare su distrowatch.com e scegliere tra le prime 10/20 distro. Si può spulciare il resto se si cerca qualcosa di interessante.

    Anzi, facciamo tra le prime 26, così ci sta anche Archlinux

  9. #9

  10. #10
    Originariamente inviato da andrea.paiola
    fatevi la vostra Ubuntu e non rompete
    http://pollycoke.wordpress.com/tag/z...omization-kit/
    Ah ah, sgamato
    Pollycoke ti paga per postare sempre i suoi link

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.