Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13
  1. #1

    GRUB error 23 in installazione

    Ciao raga, dopo qualche problema torno a lavorare in linux, o vorrei... mi spiego: io voirrei installare openSUSE 10.2 ma non riesco. Nello specifico installa tutto bene, ma poi alla configurazione del boot loader GRUB si blocca, e mi da un errore:



    Al che ho provato con LILO, ma questo e' stato il risultato:



    Attualmente il mio HW e':

    μPC Intel P4 2.4GHz
    RAM 2x512MB DDR
    VGA Card ATI Radeon 9600PRO
    Audio Card Creative Sound Blaster Audigy
    HDD:
    1x IBM Deskstar 60GB (dove c'e' la partizione di 6GB per SUSE e quella di win)
    2x WD Caviar SE 250GB SATAII su VIA PCI SATAII RAID Controller in RAID 1


    Detto questo, ho fatto un giro per il web per vedere cos'e' l'errore 23 di GRUB, molti hanno riscontrato questo errore, tutti con configurazioni RAID, ma la differenza e' che io non ci devo installare SUSE sul Mirroring..

    Insomma, tralasciando preziosismi tecnici ma parlando in maniera meramente pratica come risolvo??

    Aggiungo che io volevo installare SUSE per poi compilarmi il Kernel in modo da abilitare il RAID ed essere al sicuro utilizzando quei due dischi con funzione di solo archivio file... ma a quanto pare GRUB non me lo consente... :-o

  2. #2
    Recentemente mi sono imbattuto nell'installazione di una debian in raid1 e ho dovuto desistere , in quanto col controller a mia disposizione con linux non si riesce ad avere un raid hardware .Ma questo non è il tuo problema , però ti avverto penso che dovrai configurare un raid1 software sulla suse in quanto i sata della via sono quasi tutti fakeraid .
    Per l'installazione di grub ti consiglio di farla con i due dischi da 250Gb sul controller scollegati , io ho avuto problemi a installare grub col controller , ho attacato il disco alla porta sata della MB e con systemrescuecd (o con una live) gli ho installato il grub , configurato fstab e poi ho avviato il sistema con gli altri dischi .

    Fai attenzione al raid1 con i dischi da 250gb , se contengono dati e il raid è già configurato potresti avere problemi con windows , se li è utilizzato .... Quindi non avviarlo e non ricollegarli uno alla volta .
    Powered By Debian-Sid Kde-3.5.8 Kernel-2.6.22-1

  3. #3
    Ciao, sei un grande, oltre a sembrare molto competente, perche' non credevo di ricevere riposta in questo breve tempo.

    Premesso che non ho mota esperienza con RAID e Linux, il RAID e' stat una souzione per proteggermi da perdite di dati, dato che quest'estate ci sono andato molto vicino, linux sto imparando... amo questo OS dal primo giono che l'ho provato.


    Vaniamo a noi.

    Ho qualche domanda da farti, allora:
    Se io scollego i due dischi dal controller, poi avvio il pc, non perdo la configurazione del RAID?

    Poi riguardo la tua frase: "Fai attenzione al raid1 con i dischi da 250gb , se contengono dati e il raid è già configurato potresti avere problemi con windows , se li è utilizzato .... Quindi non avviarlo e non ricollegarli uno alla volta ."

    Per dati intendi Dati dell'OS o dati tipo documenti?? Perche' i miei dischi hanno la sola funzione di magazzino di documenti... nessun file di sistema li.


    Infine, per RAID software intendi tipo quello che richiede suse in fase di partizionamento, cioe' scegliere i due dischi da porre in RAID. Io questo non l'ho fatto perche' temevo che mi creasse casini con il RAID gia' configurato e quindi possibile perdita di dati.

    Insomma, se non si fosse capito, sui dischi ho roba che ritengo molto importante e non posso permettermi di perderla, quindi devo lavorare sicuro al 100% perche' a Linux non rinuncio...

    PS perche' SUSE non e' dannatamente facile com Ubuntu che ha riconosciuto il controller e il RAID senza far casini??

  4. #4
    Originariamente inviato da sslazio 1900
    Ho qualche domanda da farti, allora:
    Se io scollego i due dischi dal controller, poi avvio il pc, non perdo la configurazione del RAID?

    Infine, per RAID software intendi tipo quello che richiede suse in fase di partizionamento, cioe' scegliere i due dischi da porre in RAID. Io questo non l'ho fatto perche' temevo che mi creasse casini con il RAID gia' configurato e quindi possibile perdita di dati.
    Era appunto quello che intendevo , se hai dei dati su quei dischi stai attento , se li scolleghi rischi di perdere il raid , comunque non che perdi i dati , dovrai poi ricreare il raid tra i due dischi .

    Ma da quello che ho capito tu hai già un raid1 che utilizzi con windows ?
    Powered By Debian-Sid Kde-3.5.8 Kernel-2.6.22-1

  5. #5
    Si, riassumo cosi' da essere chiaro una volta per tutte dato che capisco do aver scritto un po' incasinato.

    Io ho sti due western digital in RAID1, li uso solo come dischi d'archivio, quindi per soli documenti, non vi sono file di win e/o non vi saranno file di linux, l'unica cosa e' che ci sono venti gb non partizionati per una futura FAT32 per passare files fra win e linux. Con win il raid va una meravioglia e anche con Ubuntu 6.10

    Quindi:
    Staccando i dischi rischio la perdita del RAID, ma un disco che era in RAID 1 con un'altro, resta comunque legibile anche da solo? Se perdo il RAID posso riconfigurarlo dal bios del controller senza formattare?

  6. #6
    Originariamente inviato da sslazio 1900
    Quindi:
    Staccando i dischi rischio la perdita del RAID, ma un disco che era in RAID 1 con un'altro, resta comunque legibile anche da solo? Se perdo il RAID posso riconfigurarlo dal bios del controller senza formattare?
    Si non perdi i dati devi ricreare il raid perchè il controller se gli stacchi i dischi in genere lo ricrea , quindi dalla config del raid ti ricrea l'immagine dal disco primario al secondario .
    Powered By Debian-Sid Kde-3.5.8 Kernel-2.6.22-1

  7. #7
    Chiedo scusa ma ieri non sono potuto passare.

    Allora praticamente (avevo gia detto che il mio controller e un controller PCI?!) io stacco i dischi dal controller, e magari pure il controller (e' meglio?) installo e riattacco, dovrebbe a questo punto perdere il RAID, allora io entro nel BIOS del controller e rifacio l'array, che non dovrebbe farmi casini.... ok... dovrei esserci arrivato


    E poi vai a compilare il kernel... sei stato preziosissimo... ti faro sapere!!

    PS: hai un messaggio privato

  8. #8
    Non sono sicuro ma se smonti anche il controller , visto che lo hai pci , non dovresti perdere il raid , comunque anche se fosse i dati non li perdi , al massimo devi come dici tu ricreare l'array .

    Il kernel lo ricompili se non supporta il raid , poi almeno su debian è così devi creare i device md e impostarli su fstab e il menu di grub .Trovi un sacco di howto su google .
    Powered By Debian-Sid Kde-3.5.8 Kernel-2.6.22-1

  9. #9
    La mia idea era proprio la compilazione del Kernel infatti, per due motivi:
    Avrei molti vantaggi oltre al RAID ad avere un Kernel per la mia macchina, e poi il RAID ovvio.

    Google come al solito e' un grande amico

  10. #10
    Io il kernel lo uso solitamente non ricompilato con debian , a parte qualche caso dove ho dovuto ricompilarlo per far sunzionare un ta isdn , comunque il raid io lo ho già nel kernel 2.6.18.3 .
    Powered By Debian-Sid Kde-3.5.8 Kernel-2.6.22-1

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.