Originariamente inviato da miki.
chiedi ad arctic che lui gia' lo fa. comunque il fatto che tu viva in Italia, non credo cambi di molto le cose. Te puoi benissimo pagare come se tu fossi un normalissimo lavoratore inglese. La residenza in UK non esiste. Quindi credo che tu pagheresti esclusivamente le tasse al regno unito, e nulla in Italia.
Miki non per contraddirti, ma l residenza esiste (io sono residente da 5 anni)... c'e' differenza tra non residenti domiciliati e non.

La prima categoria e' molto utile per avere un tax refund se sei non residente e lavori per 3 anni in inghilterra, ti serve per fare il claim back delle tasse pagate in uk per ogni giorno che tu hai lavorato in italia.
Devi chiaramente dare prova di essere stato in italia (bastano i codici dei biglietti aerei)

Per Ratatuia dovrebbe essere il contrario e non conosco le regole nella fattispecie, ma credo il meccanismo sia lo stesso.

Dettagli qui: http://www.hmrc.gov.uk/nonresidents/...e-issues.shtml