Visualizzazione dei risultati da 1 a 7 su 7
  1. #1
    Utente di HTML.it L'avatar di k4k422
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    220

    Deframmentazione notebook lunghissima...

    Ciao,

    deframmento il mio acer aspire 5612wlmi , ram 1 gb, win xp home, hd 80 gb partizionato in due volumi e il tutto dura + di 2 ore.....

    questo il rapporto di deframmentazione:

    Volume ACER C:

    Dimensioni volume = 35,06 GB
    Dimensioni cluster = 32 KB
    Spazio utilizzato = 15,91 GB
    Spazio disponibile = 19,15 GB
    Percentuale spazio libero = 54 %

    Frammentazione volume
    Frammentazione totale = 0 %
    Frammentazione file = 0 %
    Frammentazione spazio libero = 0 %

    Frammentazione file
    File totali = 63.227
    Dimensioni medie file = 198 KB
    Totale file frammentati = 21
    Totale frammenti in eccesso = 210
    Media frammenti per file = 1,00

    Frammentazione file di paging
    Dimensioni file di paging = 1,49 GB
    Totale frammenti = 17

    Frammentazione cartella
    Cartelle totali = 4.905
    Cartelle frammentate = 31
    Frammenti di cartella in eccesso = 56

    Xchè ci sono dei file che non possono essere frammentati?

    grazie ciao

  2. #2
    Perché sono in uso.
    Dalla dimensione dei cluster desumo che i volumi sono formattati in FAT32. Convertendoli in NTFS miglioreresti le prestazioni del computer, la velocità di deframmentazione e l'efficienza dell'impiego dello spazio su disco. Puoi convertire i volumi in NTFS digitando al prompt dei comandi
    codice:
    convert c: /FS:NTFS
    dove c: è l'unità da convertire.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di k4k422
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    220
    Originariamente inviato da MItaly
    Perché sono in uso.
    Dalla dimensione dei cluster desumo che i volumi sono formattati in FAT32. Convertendoli in NTFS miglioreresti le prestazioni del computer, la velocità di deframmentazione e l'efficienza dell'impiego dello spazio su disco. Puoi convertire i volumi in NTFS digitando al prompt dei comandi
    codice:
    convert c: /FS:NTFS
    dove c: è l'unità da convertire.
    Si, infatti la colonna file system della deframmentazione indica "FAT32";

    Facendo la conversione non rischio nulla verò?
    quanto ci impiega?

  4. #4
    Originariamente inviato da k4k422
    Facendo la conversione non rischio nulla verò?
    L'unico rischio normalmente deriva dall'eventuale caduta della luce mentre sta convertendo, ma considerato che il tuo PC è un portatile i rischi sono davvero irrisori...
    quanto ci impiega?
    Dipende... secondo me sul tuo PC non dovrebbe metterci più di un'ora in tutto.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di k4k422
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    220
    Originariamente inviato da MItaly
    L'unico rischio normalmente deriva dall'eventuale caduta della luce mentre sta convertendo, ma considerato che il tuo PC è un portatile i rischi sono davvero irrisori...

    Dipende... secondo me sul tuo PC non dovrebbe metterci più di un'ora in tutto.
    Ok, grazie

  6. #6
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    685
    mi inserisco anch'io, poichè mi interessa.
    ho lo stesso problema con un portatile.
    la mia domanda è semplice:
    è consigliato convertire da fat32 in ntfs?
    c'è il rischio che il portatile (nuovo, 2 mesi di vita) perda la garanzia in caso di guasto?
    una volta eseguito il passaggio in ntfs, c'è il rischio che il file system si perda l'indice di alcuni file?
    attendo lumi.
    ciao

  7. #7
    Originariamente inviato da magnet_80
    mi inserisco anch'io, poichè mi interessa.
    ho lo stesso problema con un portatile.
    la mia domanda è semplice:
    è consigliato convertire da fat32 in ntfs?
    Sì; NTFS, oltre ad usare in modo più efficiente lo spazio su disco (usa cluster di dimensioni molto inferiori rispetto a FAT32) è in grado di gestire file più grandi di 2 GB, supporta l'ACL delle cartelle, dispone di un meccanismo di journaling (che ne aumenta l'affidabilità in caso di crash) ed è meno soggetto alla frammentazione.
    c'è il rischio che il portatile (nuovo, 2 mesi di vita) perda la garanzia in caso di guasto?
    Che guasto dovrebbe verificarsi?
    una volta eseguito il passaggio in ntfs, c'è il rischio che il file system si perda l'indice di alcuni file?
    No, assolutamente.
    Amaro C++, il gusto pieno dell'undefined behavior.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.