In effetti senza nessuno che ti spieghi le basi è un po' spiazzante il passaggio teoria-->pratica...
Cmq niente paura .
Non so consigliarti nessun libro però cercherò di chiarirti 2 o 3 cose...

La BreadBoard


Allora, messa come nella foto, sono collegati tra loro i fori sulla stessa riga facente parte della stessa "parte" (destra o sinistra) della scheda; sono presenti poi due colonne per lato tutte connesse che vengono utilizzate per portare alimentazione e massa, queste solitamente sono interrotte a metà in alcuni tipi di breadboard (in quella della foto mi sa che non hanno l'interruzione).
Quel "canale" in mezzo serve per permettere un corretto posizionamento degli integrati incastrandoli lì a cavallo in modo da non cortocircuitare i pin opposti.
Per farti capire sono collegati così:


La Piedinatura
La maggior parte dei componenti hanno una "mappa" che indica la corrispondenza di ogni pin con un punto del circuito che integrano, questa la trovi sui datasheet dei vari componenti assieme a uno schema di principio di cosa contengono (ovviamente lo schema completo non lo mettono ).
http://it.wikipedia.org/wiki/Piedinatura

Le resistenze
Le resistenze hanno un codice colori che permette di calcolarne il valore:
0=Nero
1=Marrone
2=Rosso
3=Arancione
4=Giallo
5=Verde
6=Blu
7=Viola
8=Grigio
9=Bianco

solitamente sono presenti 4 bande colorate, da sinistra per esempio X-Y-Z-T; il valore lo si calcola così:

Resistenza= XY * 10^Z (+-%T)

T rappresenta la tolleranza e ha colori particolari, se non sbaglio corrispondono a:
5%=oro
10%=argento

Facendo un esempio, se hai ROSSO-ROSSO-GIALLO-ORO il valore è di 22*10^4 (+-5%), cioè 220KOhm.

Altra caratteristica è la potenza massima sopportabile che nelle più comuni è di un quarto o mezzo watt (lo si capisce dalla dimensione del resistore)

Le Capacità
Quà la cosa è molto più complicata in quanto ogni produttore usa un suo codice, in quelli più grossi c'è scritto direttamente il valore in altri un numero che può avere una lettera in mezzo.
Nei casi più comuni la lettera indica la posizione della virgola e la tolleranza, oppure si usa una codifica come quella dei resistori ma scrivendo direttamente le cifre al posto dei colori.




Questo tanto per farti iniziare, ci sarebbero un mucchio di altre cose da dire ma meglio non mettere troppa carne al fuoco, se non hai chiaro qualcosa chiedi pure!