si, è vero, hanno escluso i SUV e non si capisce se anche le macchine di lusso, tipo il mercedes Classe E SW che immatricolato autocarro fa un pò ridere, se non sbaglio bisogna anche dimostrare che serve un autocarro, nel senso che se tu fai l'avvocato l'autocarro a che ti serve? a portare i documenti? oppure, se fai il barbiere che ci fai con l'autocarro? le forbici le porti anche in bicicletta.Originariamente inviato da wsim
Non è così.
I costi auto non saranno più deducibili per intero per le imprese.
I professionisti potranno dedurli per il 25% (in precedenza 50%)
Gli agenti e rappresentanti per l'80% (in precedenza 100%)
In quanti ai "finti" autocarri, una norma apposita collegata alla finanziaria ha individuato tutti coloro i quali rimangono comunque "vetture" (i classici fuoristrada e SUV per intenderci) ai quali pertanto verrano applicate le norme fiscali relative alle auto.
Al di la di questo io comunque ci vedo una ingiustizia, io, su 40.000 km anno ne faccio si e no 5/8000 per ma mia vita privata e i rimanenti per lavoro, se esiste il principio che le spese per lavorare di detraggono, ecco io dovrei detrarmi almeno il 70% di queste spese.
Aldilà della furberie stupide tipo SUV da 100.000 euro immatricolato autocarro se io con la macchina ci lavoro credo che dovrei anche scaricarla...