Originariamente inviato da taddeus
A parte che si potrebbe fare la Nunziatella, mi pare che non sia obbligatorio il diploma ... perlomeno, qualche anno fa, bastavano 16 anni per entrare alle scuole sottufficiali.
Seess magari taddeus, questo accadeva appunto qualche decina di anni fa.
Per i posti che ti garantiscono il "tempo indeterminato" nell'esercito non si sa più come fare selezione e la scrematura fatta in base al titolo di studio ormai non serve quasi a nulla perchè si presentano quasi tutti diplomati.
Ora esiste addirittura l'accademia per sottufficiali (scuola marescialli in pratica) che prevede fra l'altro un corso di studi che permette il conseguimento di una laurea triennale. Ovviamente l'accesso a tale accademia è diventato arduo quanto quello all'accademia ufficiali e anche qui si deve sgomitare con i "parati di culo" per cercare di entrare.

Consigliare ad uno che non ha voglia di studiare di farsi la Nunziatella non mi pare una gran pensata poi

@Nexus: VFP1 sta per Volontario in Ferma Prolungata di 1 anno. Sarebbe l'ex VFA, Volontario in Ferma Annuale. Scaduto il servizio puoi rifare domanda per un'altro servizio di VFP1, ma c'è un limite di età oltre cui non puoi più fare domanda e questo limite è rappresentato dai 25 anni.
Ovviamente chi fa il VFP1 non viene inviato in reparti appartenenti a specialità che richiedono un addestramento più lungo quali parà', incursori, fanti di marina, etc. L'accesso a tali reparti è riservato ai VFP4 e naturalmente a chi è riuscito a rimanere a vita nell'esercito.