se guardiamo oltre i confini possiamo notare che in italia nonostante tutto gli aumenti degli ultimi anni sono inferiori rispetto ad altri paesi europei ( vedi irlanda )
se guardiamo il giappone, i padri lasciano i mutui in eredità .... ù
il fatto secondo me è che i soldi bene o male ci sono e vengono investiti in immobili piuttosto che in borsa che non da più alcuna "sicurezza" nonostante sia in netta ripresa dopo la crisi.

E' una specie di gatto che si morde la coda, anche se non affitto mi rimane il capitale a differenza della borsa dove rischio di perdere tutto, un domani una casa posso venderla o darla ai figli, cmq la uso.

Vedremo se la tendenza rimarrà questa nonostante l'aumento delle tasse previsto sulle seconde case.

Non dobbiamo dimenticare che in tanti cercano casa e con le frontiere che si aprono la popolazione aumenta di conseguenza anche la domanda.