>> quando all'inizio andiamo a importare:
>> import mx.transitions.Tween;
>> import mx.transitions.easing.*;
>> cos'e' mx?
mx è il pacchetto che contiene una serie di librerie, tra cui le transitions, che a loro volta contengono le classi, tra cui la classe Tween e la libreria "easing" che, ancora una volta, contiene le classi che gestiscono i calcoli dei movimenti (Regular, Strong, Back, Bounce, Elastic, None)
le due righe importano i pacchetti necessari
ps. per flash 8 non va bene importare così... meglio così
import mx.transitions.*;
import mx.transitions.easing.*;
>> so'o che posso muovere il mo mc cosi:
>> var myTween:Tween = new Tween(mioMC, "_x", Strong.easeInOut, 0, 200, 10, false);
>> e se volessi rispostarlo da un altra parte? e magari non solo sulle x? come dovrei fare?
>> grazie mille e scusate per le tante domande.....
per fargli fare il percorso inverso esiste il metodo "yoyo"
var myTween:Tween = new Tween(mioMC, "_x", Strong.easeInOut, 0, 200, 10, false);
myTween.onMotionFinished = myTween.yoyo;
per muovere anche sulla _y, basta aggiungere la riga della _y
var myTween:Tween = new Tween(mioMC, "_x", Strong.easeInOut, 0, 200, 10, false);
var myTween:Tween = new Tween(mioMC, "_y", Strong.easeInOut, 0, 200, 10, false);
myTween.onMotionFinished = myTween.yoyo;
>>PS: come sono a livello di CPU? ciucciano? è meglio utilizzare i classici tipo mc._x +=
>>(newPosition - mc._x) / 4; per script semplici???
il livello di consumo CPU è accettabile e vanno bene in qualsiasi situazione, dalla più semplice alla più intricata