Scusami,

hai ragione, il lavoro incalza e mi era passato di mente. Di seguito un esempio di codice funzionante. Inserisci il link al file che contiene il codice php e fai in modo che lo script possa recuperare i dati del file che vuoi sia scaricabile (occhio, il file può essere di qualsiasi tipo: immagine tiff, jpg, gif ma anche doc, xls,.....), ad esempio, inseriti in un db, ....

$filename= $nome
$percorso = "../tua_cartella/" . $filename;
header ("Cache-Control: must-revalidate, post-check=0, pre-check=0");
header ("Content-Type: application/octet-stream");
header ("Content-Length: " . filesize($percorso));
header ("Content-Disposition: attachment; filename=$filename");
readfile($percorso);

quindi, definisci il nome del file come ritieni opportuno (ovvero, come dicevo sopra, leggendolo da un db oppure passandoglielo come GEt o POST dal link, o .....), gli costruisci il percorso dove recuperarlo sul webserver e gli passi gli header che impongono al browser di eseguire il download. Dopo fai leggere il file da inviare come flusso... e lo scherzetto è chiuso
Chiaramente il codice è suscettibile di infiniti miglioramenti, ma il framework funziona. Fammi sapere. Un saluto.