Parte del problema e' insita nel fatto che il mondo del lavoro italiano esige piu' manovalanza che teorici; le nostre universita' spesso mirano a fornire una preparazione teorica approfondita utile a fornire elasticita' e basi... spesso ben superiori a quelle richieste dall'attivita' lavorativa.Originariamente inviato da Kaeso
come non capirli?
Vedono l'ingegnere laureatosi di recente a pieni voti col vecchio ordinamento che pietisce un lavoro da 900eu/mese o la laureata in economia magistralis V.O. in fila alle selezioni per un posto come commessa all'Auchan e giustamente si chiedono chi glielo fa fare...
come dar loro torto?
il resto sono tutte belle balle e buoni principi, peccato non servano a fare il pieno o a riempire il frigo oa pagare mutuo, affitto, bollette...
manco le puoi mangiare le belle balle e i sani principi e le buone intenzioni e i valori di una volta...
:cinico ON: