Che i tools di validazione abbiano delle limtazioni è chiaro a tutti, se per "HTML Validator" intende TIDY, anche questo ha le sue limitazioni e come si diceva in precedenza, utilizza l'algoritmo della W3C, quindi non vedo differenze.
Il fatto di fare effetto non mi interessa, mi interessa che il risultato sia un buon lavoro, scrivo marckup seguendo le regole del W3C che le ha dettate e di conseguenza con i loro tools verifico di non aver fatto errori, nessuno mi vieta di affiancane altri (che usano lo stesso algoritmo), fosse anche per una prova del nove.
Blekm, sarebbe interessate vedere il sito in questione, vedere cosa ti segnala come errore, giusto per capire.

Rispondi quotando