1) Io la (poca) sintassi che so, l'ho imparata quando ho cominciato a scrivere io le azioni; finchè lo facevo fare a flash, ciste.Originariamente inviato da and80
l'assistente di AS è molto utile all'inizio, sopratutto se viene utilizzato per interazioni semplici tipo play() stop() ecc... e ritengo che sia anche uno strumento buono per imparare la sintassi, cosa che spesso viene lasciata in disparte da chi lavora ad esempio alla grafica di un sito o di un cdrom, mentre invece sono assolutamente convinto che entrambe le figure che notoriamente intervengono alla creazione di un sito (grafico+programmatore) debbano conoscere almeno in minima parte il lavoro dell'altro, almeno a livello teorico, tanto per capire come muoversi a realizzare una certa cosa
ecco, l'assistente di AS secondo me è un mezzo per raggiungere quel minimo di sicurezza nell'utilizzo del software, che altrimenti sarebbe incerta per diversi aspetti, senza la conoscenza basilare di queste nozioni
2) GUAI se un grafico non sa cosa può toccare per non disfare il lavoro del programmatore (e viceversa) e non sa come preparare un terreno adatto al di lui lavoro (e viceversa2, la vendetta). Guai altresì se un grafico non è un grado di trovare una variabile (mortacci del programmatore e di dove le mette) e cambiarne un valore, o mettere uno stop; ma non lo fa con l'assistente script.
3) Io non lo so usare, ho smesso da flash5. Non so trovare la roba, lì dentro, e poi mi dà sui nervi che si veda una riga alla volta.
Io non so fare scripting oltre le basi, quindi devo tutte le volte consultare il mio scriptario caotico e demenziale, fare copia e incolla e cambiare roba dentro.
Oppure faccio errori assurdi, e siccome, come ben sai, flash è fondamentalmente imbecille, lui trova una roba che non capisce e quindi non capisce + un'ostrega di tutto quello che segue; e quindi non capisce CHE errore hai fatto e dove.
Quindi divento stupida a trovare l'errore, che spesso è una } che manca otto righe sotto il punto dove lui non capisce + niente, o un ! o un = in + o in meno.
Morale: io non ho niente in contrario all'assistente, ci mancherebbe, anzi: non ho nessun orgoglio io, a passare la mano a lui
Solo vorrei capire dove trovare la roba, lì dentro, vorrei che non fosse così complicato e tortuoso.
Esiste una guida all'uso dell'aggeggio che spieghi bene come muovercisi, senza dover conoscere AS così bene che l'assistente non serve più?
Edit: ma poi, siamo sicuri che sia un sistema pratico, fare 2000 atti per comporre 2 stringhe?