Originariamente inviato da nillio
Quindi è contorto da usare di suo, non sono io che sono imbecille?
Mi pare come quando ho provato a fare i css con dreamweaver: è una roba di un livello di contortezza e complicatezza assurda

E mi piacerebbe eh
I CSS con Dreamweaver - almeno con l'8 - li riuscirebbe a fare anche una bertuccia , almeno scrivendoli nella modalità "codice" : se hai aperto il tag <style> ti basta una lettera e ti appare l'elenco delle proprietà, è comodissimo

Con le versioni precedenti non c'ho mai provato un granchè, ma ricordo che il pannello CSS era più scomodo. C'è da dire che Dreamweaver a livello di utilizzo è forse quello che ha fatto più passi avanti nel "pacchetto" di software Macromedia. Flash bene o male a livello di interfaccia è rimasto molto simile...e l'editor di actionscript anche in modalità avanzata come dicevo prima non è un gran gioiello...ad esempio il code collapse che in Dreamweaver 8 c'è sarebbe stato una figata anche in Flash.

Sugli altri punti ... , ripeto che per chi deve lavorare prevalentemente sulla grafica il pannello azioni può benissimo bastare in modalità "facile". Sottolineo che intendo per uno che lavora sulla grafica e poi passa la programmazione a qualcun altro: se deve fare entrambe le cose col pannello in modalità semplice rimane limitato certo, ma se lui è un grafico e della programmazione non gli frega molto, gli stop se vuole può metterseli con la modalità "semplice" e gliene frega poco, lui deve fà i layout e le animazioni , così come chi in Flash bada sostanzialmente alle azioni (tipo me ) anche se non conosce tutte le opzioni della timeline o i segreti del mixer colori non patisce troppo.

Le azioni bene o male l'utente più esperto sa dove trovarle (almeno nella versione a cui è abituato, tanto in quella dopo gli cambiano tutte le categorie ), ma soprattutto una volta che il comando l'ha imparato a memoria non gli serve andarlo a cercare e quindi non si pone il problema. Invece l'utente "niubbo" il problema se lo pone eccome ... la modalità "semplice" fa un po' da "tutor" i primi tempi, ma poi se si lavora anche solo a livello "mediocre" con Actionscript diventa un macigno che rallenta il lavoro.