una prima prova *postprandiale*

pare andare... pero' per settare correttamente la documentRoot con pampa.ini bisogna usare gòi slash e non i backslash come hai indicato.
codice:
;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;
;; APACHE DOCUMENTROOT                                          ;;
;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;
;; change default Apache DocumentRoot variable
;; (requires absolute path starting from a root)
;; example
;; DocumentRoot=C:\myFolder\myapp\apache\htdocs
;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;;

deve essere invece:

DocumentRoot=C:/myFolder/myapp/apache/htdocs
nel file httpd.conf sono presenti i valori di default originali di apache che verranno poi sovrascritti (credo) dal tuo eseguibile. Creano confusione. Sarebbe bene che i valori che sovrascrivi con l'eseguibile venissero eliminati dal file httpd.conf ... nell'ottica che l'eseguibile non lo posso leggere il file httpd.conf si.

Impostando pampa.ini sulla propria documentRoot e' possibile raggiungere i propri dati e, per esempio, provare (con il proprio mysql) gli script con PAMPA (apache 2.2.4 e php 5.2.1) e con il proprio Apache(2.0.59 e php 4.4.x) semplicemente indirizzando

http://localhost
http://localhost:85

una bella comodita'.... per chi prevede di verificare la compatibilita' dei suoi script. con due schede del browser si provano le due versioni.

potrebbe diventare l'uso primario di pampa se venisse sempre mantenuto aggiornato con gli ultimi rilasci di apache e php.

@se trovo qualcosa fischio.... per ora va ok.

thanx for ...