Originariamente inviato da Neon87
applica semplicemente la funzione di modulo a questa funzione e poi considera le 2 funzioni che escono nei 2 intervalli...

esempio

| x | =>
{ +x per x > 0
{ -x per x < 0

quindi:
dall'intervallo 0 => oo disegni f(x)=x
nell'intervallo 0 => -oo disegni f(x)=-x

applica lo stesso concetto alla tua funzione...

ciao!
beh, ma la mia non è una funzione in valore assoluto, ma una funzione composta...cmq l'oggetto in questione è la disequazione ke nn riesco proprio a risolvere...