le dimensioni che hai ipotizzato vanno più che bene, ma linux richiede anche una partizione di "swap" che tipicamente è grande 2 volte la RAM. ( se hai almeno 1GB è sufficiente farla uguale alla ram).

In sostanza, devi:

- installare windows (ovviamente se non ce l'hai ancora)
- fare scandisk e defrag
- SALVARTI TUTTI I DATI IMPORTANTI
- avviare il cd di installazione di linux, quando te lo chiede, scegliere partizionamento personalizzato
- ridimensionare il disco, creandoti le due partizioni per linux
- scegliere per la partizione "/" un fs ext3 o meglio reiserfs, formattare la partizione e procede all'installazione nella partizione "/" appena creata
- quando te lo chiede scegliere di installare il boot loader nell'MBR del disco di avvio, così al reboot, puoi scegliere quale sistema avviare.

Per quando riguarda la distribuzione linux da usare io consiglio la Mandriva 2007plf, perchè la ritengo la più facile e completa per chi inizia e sufficientemente stabile e veloce per un uso profiquo. (io ne ho già provate moltissime, ma la mia distro principale è sempre una mandriva). Fai qualche ricerca sul forum, recentemente ho postato vari link a risorse e manuali in Italiano per la Mandriva 2007.