Giusto! però se esco (exit) mi ricorda che ci sono programmi in background e se digito nuovamente "exit" si chiude la connessione ssh e il povero programma in background viene terminato
Mentre io vorrei che rimanesse in esecuzione in modo da ritrovarlo al prossimo accesso ssh tra i processi in esecuzione (ps aux).

Altra cosa che mi sono dimenticato di dire, oltre a metodi particolari per lanciare un programma ed ottenere l'effetto richiesto è anche possibile modificarne lo stato at run-time?

Facciamo finta che io abbia un amico ( ) che ha eseguito pippo da ssh con il comando

./pippo

e che (sempre) pippo possa impiegare una settimana a fare il suo sporco lavoro...
Facciamo finta che ora questo mio amico voglia chiudere il collegamento ssh ( ) senza perdere tutto il lavoro fatto finora da pippo. E' possibile oppure questo mio amico è stato un vero pollo e dovrà riavviare tutto oppure tenere aperto ssh fino alla fine dell'esecuzione di pippo?
Mi sembra strano che se interrompi la sessione ssh venga chiuso anche il programma in background. Ma sei sicuro?
In alternativa mi verrebbe in mente di consigliarti di lanciare il programma sotto forma di demone.
In tal caso ti rimando a google dato che la procedura non è immediatissima e può variare tra distribuzioni:
http://www.google.it/search?hl=it&q=...n+Google&meta=