Ma scusami, poi come faccio a dirgli di riferirsi all'iframe menu in particolare visto che ne ho un'altro...
codice:
onload = function() {
var sinis = document.getElementsByTagName("iframe").item(0);
//MI HAI DETTO DI USARE UNA NUMERAZIONE NELL'ITEM, MA IN BASE A COSA? LA DISCENDENZA NELLA PAGINA?
//E' SBAGLIATO RIFERIRSI ANCHE AL NOME ES. var sinis = document.getElementsByTagName("iframe").menu; TANTO PER DIRE E SCRIVERE UNA BAGGIANATA!!!;p
sinis = sinis.contentDocument || sinis.contentWindow.document;
sinis.open();
sinis.write('<HTML><HEAD><TITLE>MENU Digr<\/TITLE><\/HEAD><BODY>CIAO</BODY></HTML>');
sinis.close();
}
Comunque, ho preso la decisione di tagliare la testa al toro, mettendo lo script in un file esterno in modo da non dover più scrivere l'iframe dallo script stesso, ma immettendo una pagina nel src che poi fa riferimento sempre al file di script messo nell'index! La domanda però è:
Ho dei rivilegi a fare come descritto? O, si rallenta la lettura da parte dell'utente e il processore fa un pochino di fatica in più? Insomma, mi conviene fare un file index che scrive con javascript presente.. e così anche tutte le altre pagine... oppure mi conviene tenere un file esterno di script da richiamare in tutte le pagine? Che differenze sostanziali accadono in entrambi, nella lettura e rilettura da parte dell'utente e di lavoro del server?
CIAO!!!;D