beh non tutto il software esistente č stato pacchettizzato, di sicuro ubuntu ha moltissimi pacchetti in quanto derivata debian, ma questo non ti preclude nulla.

non conosco il software che intendi installare ma, quando il gestore dei pacchetti "fallisce", puoi sempre procedere con la compilazione "manuale".

questa implica che tutta una serie di parametri siano a carico dell'installatore, mi riferisco alla configurazione, alla compilazione e in ultimo all'installazione.

normalmente ogni software ha un suo how to che ti spiega come procedere per quanto, normalmente, si usi:

./configure
make
make install (da root)

edit: dimenticavo, non so se č questo il caso, ad ogni modo verifica che siano abilitati i repository universe e multiverse, allargano e di molto il parco dei pacchetti installabili