Di questo non ne sono sicuro, magari sono solo stato fortunato, ma in azienda abbiamo lettori diversi e tutti funzionano nello stesso modo. Se ti può servire domani posso dirti la marca. Per quel che riguarda il tipo di barcode il problema è grosso. I lettori di cui parlo leggono qualsiasi tipo di barcode standard (2/5 interlaved, code128, code39, ean13 ecc...) e non costano niente. Il problema è che il lettore non ti dice il tipo di barcode. Se hai bisogno di leggere un barcode e di ricavarne la tipologia, la densità la ratio..., allora ti serve un "analizzatore" di barcode e costa uno spatasso (il nostro costa 2.500 euro ed è un baracchino tascabile). Dal punto di vista della programmazione non so darti alcuna dritta riguardo all'analizzatore, visto che sicuramente il discorso si complica, anche se è sprecato fare un programma per un analizzatore, visto che il loro scopo è puramente da analisi/laboratorio, non per letture di massa.Originariamente inviato da mardok30
Finalmente qualcuno che mi risponde!!! Quindi non mi devo preoccupare più di tanto sul tipo di lettore da usare, sia esso ad "emulazione di tastiera", seriale, usb... una marca vale l'altra?Come faccio a sapere il tipo di codifica usata per creare un codice a barre?(così da non avere problemi di incompatibilità con i formati).
Ciao a grazie per la risposta![]()