Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12
  1. #1

    [Vb.NET]Lettore codici a barre

    Prima di incontrare problemi con l'utilizzo di un lettore di codici a barre, vi chiedo su quale tipologia devo orientarmi per l'acquisto(seriale, usb, emulazione di tastiera, tipi di codici a barre riconosciuti). Vorrei sapere a quale problema potrei andare in contro nel caso di lettore senza fili, utilizzo su Notebook...
    Ps.Liguaggio VB.NET
    Ciao

  2. #2
    Nessuno ha mai usato un lettore di codici a barre??? :master: :master:

  3. #3
    Ciao, io non mi sono mai posto il problema perchè la prima volta che l'ho provato è stato veramente semplice. Ho avuto solo lettori usb e seriali ed il comportamento è sempre lo stesso, inviano una sequenza di caratteri corrispondenti al codice letto nel punto in cui si trova il cursore. L'unico problema l'ho avuto nel cercare di capire se i caratteri arrivano dalla tastiera o dal lettore e alla fine ho risolto con un timer, ovvero i caratteri arrivano talmente velocemente che è impossibile che una persona possa averli digitati.
    Se per esempio ho una textbox in cui deve finire il codice letto, all'evento change faccio partire un timer. Se al clock del timer (0.01 s) non si è ancora verificato l'evento lostfocus (perchè il lettore alla fine del codice trasmette anche un "invio") allora sta scrivendo una persona, altrimenti il codice arriva dal lettore (questo perchè se il barcode non viene letto deve esserci la possibilità di inserire il codice manualmente).
    Attenzione, non parlo di "analizzatore" ma solo di "lettore". Nel caso dell'analizzatore di barcode non ti so aiutare, non credo che restituisca solo il codice letto, ma molti altri parametri da saper interpretare.

  4. #4
    Finalmente qualcuno che mi risponde!!! Quindi non mi devo preoccupare più di tanto sul tipo di lettore da usare, sia esso ad "emulazione di tastiera", seriale, usb... una marca vale l'altra?Come faccio a sapere il tipo di codifica usata per creare un codice a barre?(così da non avere problemi di incompatibilità con i formati).
    Ciao a grazie per la risposta

  5. #5
    Originariamente inviato da mardok30
    Finalmente qualcuno che mi risponde!!! Quindi non mi devo preoccupare più di tanto sul tipo di lettore da usare, sia esso ad "emulazione di tastiera", seriale, usb... una marca vale l'altra?Come faccio a sapere il tipo di codifica usata per creare un codice a barre?(così da non avere problemi di incompatibilità con i formati).
    Ciao a grazie per la risposta
    Di questo non ne sono sicuro, magari sono solo stato fortunato, ma in azienda abbiamo lettori diversi e tutti funzionano nello stesso modo. Se ti può servire domani posso dirti la marca. Per quel che riguarda il tipo di barcode il problema è grosso. I lettori di cui parlo leggono qualsiasi tipo di barcode standard (2/5 interlaved, code128, code39, ean13 ecc...) e non costano niente. Il problema è che il lettore non ti dice il tipo di barcode. Se hai bisogno di leggere un barcode e di ricavarne la tipologia, la densità la ratio..., allora ti serve un "analizzatore" di barcode e costa uno spatasso (il nostro costa 2.500 euro ed è un baracchino tascabile). Dal punto di vista della programmazione non so darti alcuna dritta riguardo all'analizzatore, visto che sicuramente il discorso si complica, anche se è sprecato fare un programma per un analizzatore, visto che il loro scopo è puramente da analisi/laboratorio, non per letture di massa.

  6. #6
    Come faccio a sapere il tipo di codifica usata per creare un codice a barre?(così da non avere problemi di incompatibilità con i formati).
    Mi sono espresso una m.... Volevo semplicemente dire che il lettore di codici a barre legge qualsiasi BarCode, l'importante è che lo supporti. P.es se ho un BarCode Code39 e il lettore non supporta quel formato è ovvio che non lo legga. Volevo sapere se sarà il lettore a riconoscere in automatico il tipo di codifica e restituirmi il valore del BarCode oppure devo farlo io lato programmazione?
    Nel caso di lettore seriale c'è bisogno di uno sdoppiatore per la tastiera? Nel caso di lettore USB mi deve essere fornito anche il Driver?
    Se ti può servire domani posso dirti la marca. Per quel che riguarda il tipo di barcode il problema è grosso. I lettori di cui parlo leggono qualsiasi tipo di barcode standard (2/5 interlaved, code128, code39, ean13 ecc...) e non costano niente.
    Se ti è possibile...

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di x69asterix
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    1,303
    ciao,
    posso dirti che poco tempo fà anch' io mi sono posto le tue stesse domande, ma dopo averlo acquistato, in effetti tutto ti risulterà semplice, per cominciare apri word è leggi dal barcode!

  8. #8
    Utente di HTML.it L'avatar di x69asterix
    Registrato dal
    Jan 2005
    Messaggi
    1,303
    Nel caso di lettore seriale c'è bisogno di uno sdoppiatore per la tastiera? Nel caso di lettore USB mi deve essere fornito anche il Driver?


    no non ti viene fornito nessun driver, ma bensì ti devi procurare uno sdoppiatore che da ps2 ti da l'uscita usb

  9. #9
    io consiglio sempre e comunque un'emulazione tastiera configurato con enter automatico
    niente da installare nei client, codice facile basta intercettare il keypress su una textbox
    Vascello fantasma dei mentecatti nonchè baronetto della scara corona alcolica, piccolo spuccello di pezza dislessico e ubriaco- Colui che ha modificato l'orribile scritta - Gran Evacuatore Mentecatto - Tristo Mietitore Mentecatto chi usa uTonter danneggia anche te

  10. #10
    no non ti viene fornito nessun driver, ma bensì ti devi procurare uno sdoppiatore che da ps2 ti da l'uscita usb
    In modo da poter utilizzare sia la tastiera che il lettore senza precludere l'uso di uno dei due!(?)
    io consiglio sempre e comunque un'emulazione tastiera configurato con enter automatico
    niente da installare nei client, codice facile basta intercettare il keypress su una textbox
    Cioè devo semplicemente intercettare i caratteri che vengono letti dal lettore e non appena mi arriva il tasto Enter(KeyCode = 13, se non ricordo male) vuol dire che ha terminato la lettura!(?)
    Ciao e grazie a tutti

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.