no no facciamo chiarezza....l'utonto è per definizione colui che va in crisi se gli cambi anche solo la posizione di un'icona o di un menù....
nel campo IT si usano gli utonti per giustificare il fatto che Linux non è pronto per il desktop proprio perchè l'utonto a primo impatto si trova spaesato, beh, se è per questo anch'io mi trovai spaesato 10 anni fa, visto che Linux è stato il primo Unix su cui ho messo le mani, cose tipo le pipe, le interfacce ai device implementate come nodi del filesystem mi facevano letteralmente schizzare i neuroni fuori dal cervello.....
comunque allo stato attuale almeno alcune distro sono assolutamente banali in termini di gestione, molto più banali e semplici di windows.......chiaramente i menù e le iconcine hanno nomi diversi, si trovano in posti diversi e a volte cambiano pure i colori![]()
l'utonto dopo aver visto questi cambiamenti chiama il tecnico e gli chiede di reinstallare windows....
il problema ovviamente è culturale, per esempio l'utonto è convinto che sbagliando a premere un tasto si rompe il PC....gli viene propinato windows la prima volta, si adagia su quello e buona notte....
in Cina, invece, l'amica Dell sta portando avanti un esperimento interessante ( non so se tanta solerzia sia da imputare alle baionette comuniste) e cioè preinstallare Redflag sui suoi PC.....beh i cinesi non sono ancora impazziti, usano i loro PC Dell meglio di noi visto il volume di attacchi informatici originati in Cina e a quanto pare non hanno problemi a trovare le iconcine giuste....
inoltre qui da noi abbiamo il problema dei brevetti e delle licenze, motivi per cui nelle distro linux mancano i codec audio/video, libdvdcss è ritenuta un'arma di distruzione di massa ( non parliamo della crittografia )....i cinesi invece offrono una distro completa di tutto quello che è necessario per usare un PC al giorno d'oggi....

Rispondi quotando