Pagina 1 di 3 1 2 3 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 24
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    238

    Sfondo che si compone a "griglia"

    Ho avuto un idea per un sito che sto realizzando e mi servirebbero molte dritte per realizzarla... vorrei creare uno sfondo che si compone quadretto per quadretto (una sorta di griglia), in modo sfasato, tramite l'effetto dissolvenza...

    In totale ci sono 20 quadretti ed io avevo montato un "video" con tempi diversi per ognuno di essi, in modo tale che non apparissero tutti insieme... siccome è piuttosto incasinato farlo così (soprattutto quando si hanno più immagini da far apparire), mi chiedevo se esiste un modo un po' più veloce ed efficace rispetto a quello da me già sperimentato di fare 20 filmatini diversi e montarli poi insieme in dreamweaver...

    Aspetto risposte... grazie anticipatamente!

  2. #2
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261

    Re: Sfondo che si compone a "griglia"

    Originariamente inviato da orenoren
    Ho avuto un idea per un sito che sto realizzando e mi servirebbero molte dritte per realizzarla... vorrei creare uno sfondo che si compone quadretto per quadretto (una sorta di griglia), in modo sfasato, tramite l'effetto dissolvenza...

    In totale ci sono 20 quadretti ed io avevo montato un "video" con tempi diversi per ognuno di essi, in modo tale che non apparissero tutti insieme... siccome è piuttosto incasinato farlo così (soprattutto quando si hanno più immagini da far apparire), mi chiedevo se esiste un modo un po' più veloce ed efficace rispetto a quello da me già sperimentato di fare 20 filmatini diversi e montarli poi insieme in dreamweaver...

    Aspetto risposte... grazie anticipatamente!
    Seghi l'immagine a pezzetti e importi in flash quelli.

    Li converti tutti in simboli grafici.

    Fai per ciascuno un clip con un'interpolazione con alpha da 0 a 100 e uno stop alla fine (basta che tu ne faccia una, poi duplichi il clip in libreria e scambi da palette proprietà il simbolo grafico).

    Li sistemi sulla linea temporale scaglionati opportunamente e posizionati come ti pare nella griglia.


    Altrimenti Actionscript
    Il re è nudo (cit).

  3. #3
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    238
    Però io ho più immagini da dover "caricare" nei quadretti:

    - c'è lo sfondo bianco*
    - compaiono in dissolvenza ed in modo sfasato i quadretti per comporre l'immagine
    - rimane fissa qualche secondo
    - scompaiono in dissolvenza ed in modo sfasato i quadretti che componevano l'immagine
    - sfondo bianco*
    ...ricomincia tutto con la seconda immagine... poi con la terza... e così via

    Si può fare? E si fa con lo stesso metodo che mi hai già detto?

  4. #4
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Originariamente inviato da orenoren
    Però io ho più immagini da dover "caricare" nei quadretti:

    - c'è lo sfondo bianco*
    - compaiono in dissolvenza ed in modo sfasato i quadretti per comporre l'immagine
    - rimane fissa qualche secondo
    - scompaiono in dissolvenza ed in modo sfasato i quadretti che componevano l'immagine
    - sfondo bianco*
    ...ricomincia tutto con la seconda immagine... poi con la terza... e così via

    Si può fare? E si fa con lo stesso metodo che mi hai già detto?
    Certo che si può, basta lavorare
    Il re è nudo (cit).

  5. #5
    potresti fare una cosa del genere

    inserire l'immagine di sfondo sullo stage convertirla in mc e instanziarla image

    poi creare un quadrato convertirlo in mc e istanziarlo box

    e poi sul frame copiare e incollare questo

    codice:
    //Declare variables
    xspacing = box._width;
    yspacing = box._height;
    depth = 0;
    box._visible = 0;
    smoothness = 90;
    //Calculate positions and values
    amH = Math.ceil(image._width/box._width);
    amV = Math.ceil(image._height/box._height);
    //border._height = image._height+1;
    //border._width = image._width+1;
    //border._x = image._x-0.5;
    //border._y = image._y-0.5;
    //Create grid
    for (i=0; i<amH; i++) {
    	for (var k = 0; k<amV; k++) {
    		box.duplicateMovieClip("box"+depth, depth);
    		cur = this["box"+depth];
    		cur._x = image._x+(xspacing*i);
    		cur._y = image._y+(yspacing*k);
    		depth++;
    	}
    }
    function fadeOut(startboxnr, speed) {
    	fadeMC(startboxnr, speed);
    }
    function fadeMC(mcnr, speed) {
    	this["box"+mcnr].onEnterFrame = function() {
    		this._alpha -= speed;
    		if (this._alpha<=smoothness) {
    			this.onEnterFrame = null;
    			continueFade(this, speed);
    			mcnr += 1;
    			fadeOut(mcnr, speed);
    		}
    	};
    }
    function continueFade(mc, speed) {
    	mc.onEnterFrame = function() {
    		this._alpha -= speed;
    		if (this._alpha<=0) {
    			delete this.onEnterFrame;
    		}
    	};
    }
    fadeOut(0, 5);

    ciao
    Consulenza aziendale a 360° http://www.gruppodg.it http://www.gruppodg.it/3d
    Realizzazione siti internet, Siti Flash, Ricerca Location per bar negozi , esercizi commerciali, sviluppo pratiche e allestimento

  6. #6
    ovviamente vale per una sola img poi implementi la cosa per farlo in sequenza su n img
    Consulenza aziendale a 360° http://www.gruppodg.it http://www.gruppodg.it/3d
    Realizzazione siti internet, Siti Flash, Ricerca Location per bar negozi , esercizi commerciali, sviluppo pratiche e allestimento

  7. #7
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Originariamente inviato da enigma_79
    ciao
    Originariamente inviato da nillio

    Altrimenti Actionscript
    cvd

    il sistema di enigma applicato; se il quadrato e lo sfondo non sono dello stesso colore, fai il quadrato in modo che le sue dimensioni siano moltiplicabili per n. volte dando quelle dell'immagine senza decimali, sia in orizzontale che in verticale.
    Il re è nudo (cit).

  8. #8
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    238
    Ok. Il sistema di 'enigma' è simile a quello che intendevo però, i quadrati dovrebbero caricarsi in modo casuale e non "a colonna"... come si può lavorare in quel sorgente per poter influire in questo senso?

    Grazie

  9. #9
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Aug 2001
    Messaggi
    7,261
    Originariamente inviato da orenoren
    Ok. Il sistema di 'enigma' è simile a quello che intendevo però, i quadrati dovrebbero caricarsi in modo casuale e non "a colonna"... come si può lavorare in quel sorgente per poter influire in questo senso?

    Grazie
    Non lo so

    Un altro esempio che può venirti buono è nel garage di pasavign; altrimenti vale quallo che ti ho detto io: a manina
    Il re è nudo (cit).

  10. #10
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Nov 2006
    Messaggi
    238
    In parole povere? Mi sfugge cosa sia l'esempio del garage di pasavign e il metodo "a manina".
    Grazie

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.