ah, una cosa che dimenticavo di specificare è la seguente: l'indirizzo ip di una macchina contiene l'indirizzo della rete (di solito nella prima parte) e poi l'indirizzo del singolo terminale (nella parte successiva). Il router individua la rete di destinazione usando la "netmask". Il resto dell'indirizzo specifica la macchina di riferimento.

Quindi in un mondo senza firewall e access list si potrebbe inviare dati con un apposito programmino server scritto in java in risposta alle richieste di un altro programmino client su altra macchina in altra rete. Altrimenti bisogna usare qualcosa di simile al peer to peer, che permette di travalicare i limiti del sistema server client tradizionale.


(chissà quante ne ho sparate qui... )