Si può fare. Però in una delle configurazioni devi usare DHCP e nell'altra l'assegnazione statica degli indirizzi IP.
Nella connessione di rete "principale" usi l'assegnazione automatica dell'indirizzo IP (cioè usi il DHCP). Diciamo che questa è la configurazione che usi a casa.
Poi da Connessioni di rete -> Protocollo TCP/IP -> Proprietà vai sulla linguetta Configurazione alternativa e imposti indirizzo IP, DNS e altro che usi in ufficio.
Quando sei in ufficio, il portatile tenterà di collegarsi ad un server DHCP, ma non trovandolo, passerà automaticamente alla configurazione alternativa.

Però, adesso un consiglio: continui a sbagliare forum.
Il forum giusto dove postare domande di questo tipo è Reti LAN e Wireless.
Se hai altre domande o dubbi postale lì.
Grazie