Con questo metodo, al massimo puoi configurare 2 configurazioni alternative.
Però esiste un altro metodo per fare la stessa cosa e puoi creare quante configurazioni vuoi, solo che è leggermente più complicato e funziona solo con XP, 2K o superiori.
Questo metodo usa il potentissimo programma netsh.exe, con cui si possono fare moltissime cose, tra cui configurare anche le interfacce di rete.
Se provi a lanciare netsh, vedrai apparire il suo tipico prompt che è netsh>
Una delle modalità di funzionamento di netsh è la lettura di script di configurazione, usando questa sintassi: netsh exec script.txt
Chiaramente per ogni rete dovrai crearti l'opportuno file di script. Ma come sono fatti questi file?
Vediamo un paio di esempi:
1) Assegnamento automatico delle impostazioni alla scheda di rete tramite DHCP
interface
ip
set address name="Connessione alla rete locale (LAN)" source=dhcp
set dns name="Connessione alla rete locale (LAN)" source=dhcp
quit
2) Assegnamento manuale delle impostazioni alla scheda di rete
interface
ip
set address name="Connessione alla rete locale (LAN)" source=static addr=192.168.1.2 gateway=192.168.1.1 mask=255.255.255.0 gwmetric=0
set dns name="Connessione alla rete locale (LAN)" source=static addr=195.130.224.18 register=primary
add dns name="Connessione alla rete locale (LAN)" addr=195.130.225.129
quit
I parametri dovrebbe essere piuttosto autoesplicativi, altrimenti chiedi pure lumi.