Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 13

Discussione: Modem ISDN

  1. #1

    Modem ISDN

    A seguito di un amichevole flame su [OT], pinguino goloso mi ha convinto a non perdere le speranza di poter usare linux.

    il problema è questo:

    Ho installato Ubuntu 6.10 e scopro però, che è praticamente impossibile utilizzare un modem ISDN (che è proprio il mio caso).

    Sul CD di installazione del modem, un il modem è un PCI Asuscom P-IN-100, ho i driver per linux, che allego qui che però risalgono al 1999. In rete non c'è nulla di più recente.

    Servono a qualcosa? Posso sperare di connettermi a internet o devo tornare a winzozz?

    NOTA: soluzioni tipo "passa all'ADSL" non sono praticabili. Sarei disposto anche a passare ad altre distribuzioni "umane" (non per supersmanettoni) ma il problema sembra presente in tutte le distribuzioni.

    Driver 1

    Driver 2

  2. #2
    Allora, da una ricerca veloce pare che quel modello di TA ISDN sia supportato dal modulo del kernel asuscom della sezione hisax (opzione del file di config del kernel : CONFIG_HISAX_ASUSCOM=y).
    Non so se il kernel di ubuntu lo ha disponibile di default, ma pare che Mandriva 2007 abbia già integrato il driver e riconoscerlo al volo.
    Se hai la possibilità, prova con quest'altra distribuzione.

    Giusto per essere sicuri, puoi postare l'output del comando lspci ?
    Inoltre, hai installato i pacchetti relativi a ISDN come isdnutils ?
    NeapoliX GNU/Linux
    "Alla maggior parte della gente piace leggere la propria scrittura e annusare l'odore dei propri peti." (Auden)

  3. #3
    Originariamente inviato da PinguinoGoloso
    Allora, da una ricerca veloce pare che quel modello di TA ISDN abbia in realtà un chip winbond 6992.
    In teoria Mandriva 2007 dovrebbe già integrare il driver e riconoscerlo al volo.
    Se hai la possibilità, prova con quest'altra distribuzione.
    Proverò a cercarla sul CD di qualche giornale, visto che per scaricare una distro via web ci metto più di una settimana
    Giusto per essere sicuri, puoi postare l'output del comando lspci ?
    Inoltre, hai installato i pacchetti relativi a ISDN come isdnutils ?
    ho provato, ma mi mancano sempre n-mila dipendenze. Tieni conto (come diceva Lyn) che ogni volta devo scaricare via windows, passare a linux, tentare l'installazione, segnare le dipendenze che mancano, riscaricare, riprovare, ecc.

    L'output te lo posto stasera quando torno a casina.

    Grazie dell'aiuto!

  4. #4
    Scusa, ho editato al volo il post con altre informazioni che ho trovato man mano.
    Ricontrolla, magari.
    NeapoliX GNU/Linux
    "Alla maggior parte della gente piace leggere la propria scrittura e annusare l'odore dei propri peti." (Auden)

  5. #5
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    il kernel dovrebbe avere quel modulo già in partenza puoi verificare con facilità dando da console:

    codice:
    cat /boot/config-versione_kernel | grep CONFIG_HISAX_ASUSCOM
    naturalmente devi inserire la versione precisa del kernel che stai usando.

    dai uname -r per avere ragguagli

    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  6. #6
    allora,
    il comando lspci ni da come output:

    02:04.0 Network controller ASUSTeK Computer Inc ISDNLink P-IN-100ST-D (rev.02)

    il comando cat /boot/config-versione_kernel | grep CONFIG_HISAX_ASUSCOM ni da:

    CONFIG_HISAX_ASUSCOM=y






    Aggiungo anche questo:

    root@Alex:~# wvdialconf /etc/wvdial.conf
    Editing `/etc/wvdial.conf'.

    Scanning your serial ports for a modem.

    ttyS0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 2400 baud, next try: 9600 baud
    ttyS0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- failed with 9600 baud, next try: 115200 baud
    ttyS0<*1>: ATQ0 V1 E1 -- and failed too at 115200, giving up.
    Modem Port Scan<*1>: S1 S2 S3


    Sorry, no modem was detected! Is it in use by another program?
    Did you configure it properly with setserial?

    Please read the FAQ at http://open.nit.ca/wiki/?WvDial

    If you still have problems, send mail to <wvdial-list@lists.nit.ca>.

  7. #7
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    il modulo è correttamente abilitato nel kernel a quanto pare, quindi controlla di aver installato isdnutils, dai un'occhiata anche agli altri pacchetti che ad esso possono ricondursi in qualche modo, come ti suggeriva PinguinoGoloso

    codice:
    apt-cache search isdn
    questo ti dovrebbe mostrare un outpput del genere:

    codice:
    isdnutils-base - ISDN utilities, the basic (minimal) set
    isdnutils-doc - Extensive documentation for isdnutils
    isdnutils-xtools - ISDN utilities that use X
    isdnutils - Most important ISDN-related packages and utilities
    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  8. #8
    Spiacente, con wvdial ho poca dimistichezza. Però posso suggerirti questo howto: http://trieste.linux.it/node/11 .
    NeapoliX GNU/Linux
    "Alla maggior parte della gente piace leggere la propria scrittura e annusare l'odore dei propri peti." (Auden)

  9. #9
    scusa e ma, nel post in ot ho letto dei driver per linux ma non dici quali sono i problemi con sti driver.

    Non riesci a compilarli?

  10. #10
    Originariamente inviato da marco@linuxbox
    scusa e ma, nel post in ot ho letto dei driver per linux ma non dici quali sono i problemi con sti driver.

    Non riesci a compilarli?
    sono per il kernel 2.2.xx

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.