Come sempre è il risultato delle divergenze tra i vari paesi dell'unione. Ad esempio, non ricordo come sia finita, Blair durante la presidenza britannica aveva espressamente chiesto la revisione della politica agricola trovando l'opposizione di paesi come la Francia e credo anche delle grosse aziende che per a causa della struttura del sistema beneficiano dei sussidi pubblici. La soluzione è naturalmente aprire il mercato a vantaggio dei consumatori e anche dei produttori dei paesi extra unione. Il tutto però dipende anche da come andrà a finire con il Doha round in sede di WTO. Ancora non c'è l'accordo.