Bene, quello che le serve è un form e un pezzo di codice che le gestisca l'azione di apertura della pagina.
In questo caso è meglio optare per un linguaggio lato client, rispetto ad uno lato server.
Quindi le mostrerò la soluzione con Javascript.
All'interno del tag "head" inserisce questo codice:
Codice PHP:
<script type="text/javascript">
<!--
function go() {
url = document.selectTeam.team.value;
alert(url);
window.open(url);
}
-->
</script>
Nel suo tag "body" inserisce questo codice:
Codice PHP:
<form name="selectTeam" method="get" action="#">
<select id="team" name="team">
<option value="http://www.inter.it/">Inter</option>
<option value="http://www.milan.it/">Milan</option>
<option value="http://www.roma.it/">Roma</option>
<option value="http://www.sampdoria.it/">Sampdoria</option>
</select>
<input type="button" id="confirm" name="confirm" value="Vai" onclick="go();"/>
</form>
Vediamo di capire cosa succede.
Abbiamo inserito un form normalisso, con una select (a tendina) e un pulsante (pulsante semplice non submit). All'evento onclick del pulsante richiamiamo la funzione di cui sopra.
Come funziona il codice Javascript?
La funzione go() memorizza in una variabile temporanea di nome url, l'indirizzo contenuto nella proprietà value dell'opzione scelta all'atto del click sul pulsante.
Dopodichè apre una nuova pagina che ha per indirizzo quell'url.
Consiglio
Visto che ha scelto un menu a tendina... penso che sia più opportuno scatenare la funzione go() all'evento onchange della select ed eliminare il pulsante.
Provi, sarà sicuramente più soddisfatto.
Distinti saluti.