In generale i browser creano una copia dei files che visiti nel disco locale, in modo che la loro visualizzazione sia più veloce la seconda volta che li richiami (cache)).Originariamente inviato da ultimo292
perdonami l'ignoranza, ma a che serve e che indica l'expire ed il caching?
Grazie comunque per le spiegazioni
Non sempre questo è un bene perciò si cercano dei metodi per evitare che il browser possa associare quello che stai visitando con un file 'offline' e, magari aprire quest'ultimo.
il metodo degli headers che hai postato serve a inviare al browser un'informazione del tipo:
"Questo file scade 10 anni fa" -->(quindi, anche se è stato messo in cache, ci finisce e subito viene rimosso perchè scaduto), oppure, dato che alcuni browser possono essere impostati per caricare sempre la versione più recente si 'mente' circa la data dell'ultima modifica del file:Codice PHP:header("Expires: Mon, 26 Jul 1997 05:00:00 GMT");
, che corrisponde ad oggi, a quest'ora, in questo minuto e secondo. infine si inviano degli espliciti messaggi per non far finire in cache la pagina; Credo a causa di compatibilità software, se ne usano tre differenti che sono gli ultimi tre da te riportati.Codice PHP:header("Last-Modified: " . gmdate("D, d M Y H:i:s") . " GMT")
![]()


						
					
					
					
						
  Rispondi quotando