beh tutto ciò che è in movimento è soggetto ad usura, i dischi contano dei "piatti" e delle testine che vanno a leggere/scrivere, ci sono meccanismi e "micromotori".
insomma tutto ciò a lungo andare può rompersi, aggiungi a questo il fatto che sono componenti che hanno si una parte meccanica ma vengono alimentati tramite corrente, quindi soprattutto gli sbalzi di tensione possono rovinare la circuiteria e quant'altro.
in ultima analisi c'è da prendere in esame il componente fallato, che capita in qualsiasi produzione in serie.
![]()

Rispondi quotando