mmmhhh, ok...
con l'html come sei messo/a?
Comunque, mentre prima si usavano tutta una serie di attributi (bgcolor, width, type, border, ecc) o anche tag html - font, e soprattutto table - per gestire l'aspetto grafico di una pagina, adesso si delega la gestione dell'aspetto estetico ai css.

Questo per rispettare un principio che sta diventando - si spera - fondamentale per i web-designer: separare il contenuto (paragrafi, liste, link, da inserire con i tag html, ridando ad essi la loro originaria funzione) dalla presentazione (adesso css gestirà come visualizzare un paragrafo, con quale font, in quale posizione, con eventuali colori o immagini di sfondo, ecc..)

Per assegnare delle proprietà css ad una pagina html puoi procedere in due modi: o inserire tali proprietà nella pagina stessa, oppure scrivere le istruzioni css in un file esterno che avrà estensione ".css". Lo puoi editare anche col semplice blocco note: salvi con nome e dai l'estensione .css.

Questo è solo un inizio, ti consiglio di leggere la guida di questo sito, è fatta bene e abbastanza semplice.

Qui trovi tutte le proprietà, con le loro caratteristiche, dei css.

Questo è il sito del w3c, ricco anche di esempi ed esercizi che puoi fare in tempo reale online, molto utili e di facile comprensione.

Studia un po', se hai bisogno siamo qua...