Pagina 1 di 2 1 2 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 14
  1. #1
    Utente di HTML.it
    Registrato dal
    Jun 2005
    Messaggi
    54

    La «durata» di un hard-disk

    Da un paio di giorni ho questo terribile dubbio: perché un hard-disk a un certo punto non funziona più? (per la cronaca, il mio HD del 2000 circa da ieri sta tirando le cuoia)
    So benissimo che non è una domanda da due righe di risposta, perciò reindirizzatemi pure su un link che magari spiega dettagliatamente questa cosa, o su un thread già aperto su questo argomento, se c'è.
    Mi spiego meglio: come fa l'hard disk a «logorarsi» se all'interno è sottovuoto? O forse è un' altra la causa del logoramento? Cioè, se è stato protetto durante l'uso da eventuali sbalzi di tensione (ho la ciabatta predisposta a fare questo, visto che il mio precedente computer l'ho dovuto cambiare proprio perché l'HD si era danneggiato con uno sbalzo di tensione - avete presente quando si spegne senza fare start->chiudi sessione...?), qual è la causa?

  2. #2
    [ot]

    ti è andata bene, i miei tirano le cuoia dopo un anno

  3. #3
    Utente di HTML.it L'avatar di GunMan
    Registrato dal
    Dec 2005
    Messaggi
    2,642
    beh tutto ciò che è in movimento è soggetto ad usura, i dischi contano dei "piatti" e delle testine che vanno a leggere/scrivere, ci sono meccanismi e "micromotori".

    insomma tutto ciò a lungo andare può rompersi, aggiungi a questo il fatto che sono componenti che hanno si una parte meccanica ma vengono alimentati tramite corrente, quindi soprattutto gli sbalzi di tensione possono rovinare la circuiteria e quant'altro.

    in ultima analisi c'è da prendere in esame il componente fallato, che capita in qualsiasi produzione in serie.

    Chaos A.D. Disorder unleashed.
    Starting to burn. Starting to lynch.
    Silence means death. Stand on your feet.
    Inner fear. Your worst enemy.

    Refuse / Resist

  4. #4
    Utente bannato
    Registrato dal
    May 2001
    Messaggi
    460
    Il fatto che sia sottovuoto non significa che sia senza attrito.

    Cmq va a culo. Ho hd del 2002 che ancora funzionano 24 su 24 e hd che hanno tre mesi bruciati per delle cazzate...

  5. #5
    in ufficio il mio pc va da 4 anni 24h, ho un maxtor da 80 gb che non ha mai dato probemi.
    a casa in tre anni ho cambiato due maxtor

    per me va a culo

  6. #6
    Utente di HTML.it L'avatar di arrows
    Registrato dal
    Jun 2002
    Messaggi
    1,143
    Idem, il vecchio computer usato per la contabilità aziendale è un 80286(ho scritto bene) risalente al 1985, e che abbiamo fino all'anno scorso, ha sempre funzionato, sia come disco fisso (ne ignoro la capacità) che come hardware in generale.
    Ti spio dalla finestra

  7. #7
    con i maxtor ho sempre avuto brutti rapporti i raptor invece vanno alla grande (costano un pò tanto ma ne vale la pena)

    i motivi per cui un'hd può andare all'altro mondo possono essere come già detto

    sbalzi di tensione
    togliere brutalmente corrente al pc
    temperature elevate a lungo andare accellerano il logoramento
    Il dubbio non è piacevole, ma la certezza è ridicola.
    Solo gli imbecilli sono sempre sicuri di ciò che fanno e dicono.
    (Voltaire)

  8. #8
    ma i maxtor è risaputo che fanno schifo

  9. #9
    va a culo in ultima analisi
    e infatti ora vado di raid 1 e backup a manetta sia su altri server che su supporti ottici

  10. #10
    Originariamente inviato da albe182
    ma i maxtor è risaputo che fanno schifo
    non è detto.
    mi sono sempre trovato bene con la serie diamond 8, un po menon con la 9.
    ora a casa, se non ricordo male, ho due 10 (da 160gb e 250gb) e, rumorosità a parte non mi danno grossi problemi.

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  
Powered by vBulletin® Version 4.2.1
Copyright © 2025 vBulletin Solutions, Inc. All rights reserved.