la ram nel pc rimane sempre e comunque volatile , per cui tutto ciò che contiene nel momento stesso che fai il reset se ne va.I SO attuali gestiscono tutta la ram di cui l'hardware dispone senza bisogno di suddividerla in banchi da gestire come disco ram virtuale . L'utilizzo della ram libera come disco virtuale ora è limitato ai SO utilizzati in livemode quindi direttamente dal supporto rimovibile cdrom o dvd. La tecnica è la stessa , si definiscono nella configurazione del bootloader sul supporto rispettivamente indirizzo iniziale e finale della porzione di ram sulla quale verrà gestito il core del SO. I vantaggi sono comunque limitati alle distribuzioni e SO gestitti direttamente dal supporto removibiile , è una soluzione di compromesso , si sottrae al SO una parte della ram disponibile per compensare la ridotta velocità il basso transfer rate dei supporti removili per gestirla come disco ram virtuale.Originariamente inviato da LinusXR6
Salve Sono un Appassionato di Sistemi operativi linux da diversi anni ,
mi sono trovato spesso in situazioni di difficoltà di diverso tipo, ma con grande interesse
e passione per l'informatica ho trovato la soluzione fino ad ora .
Prima del S.O Linux avevo un Amiga che ora purtroppo non uso più per motivi di tempo.
L' Amiga ha un Ramdisk Montato dall 'avvio del boot e visibile in una directory nel bar del desktop.
Nella Directory RamDisk ci sono dei dati per velocizzare l' esecuzione del boot e dei programmi
del sistema operativo . Volevo semplicemente un piccolo aiuto nel capire come montare automaticamente
all'avvio del boot di linux un Ramdisk . Sono riuscito ha creare un Directory RamDisk in /tmp Formattandola ed eseguire il mount , ma al riavvio del computer la Directory Ramdisk creata precedentemente in tmp/ scompare . Per quanto ho potuto vedere nei svariati articoli in internet non sono riuscito ha capirci qualcosa . Grazie per l'interesse
_LinusXR6_
Con le attuali elevatissime capacità e velocita degli hd , su sistema installato sottrarre ram x destinarla ad uso disco virtuale restituisce l'effetto contrario con un notevole rallentamento , praticamente ti ritroveresti a lavorare alle stesse identiche condizioni del sistema in livemode.