io riporto dis eguito un metodo che ormai per me è diventato classico,da seguire per tutte le applicazioni web che faccio:
innanzi tutto creo una classe di base che contiene metodi e proprietà di utilizzo generale, fra cui variabili PROTECTED che rappresntano il nome del database, user, password e host te le definisco in CONSTRUCT, tipo:
Codice PHP:
class Generale {
protected $host;
protected $db;
protected $user;
protected $password;
function __construct() {
$this->$host= "localhost";
$this->db = "database";
$this->user = "username";
$this->pass = "password";
}
// seguono le function da usare come metodi dell'oggetto GENERALE
}
a questo punto se devo ad esempio inserire una anagrafica clienti creo un oggetto CLIENTE che eredita dalla classe GENERALE tutte le sue proprietà e metodi. Qui si nota che nella __construct chiamo la construct della classe PARENT, cioè genitore e quindi chiamo la constrcut di GENERALE per definire le variabili da usare senza doverle ridefinire nella classe Cliente:
Codice PHP:
class Cliente extends Generale {
// variabili della classe Cliente
function __construct() {
parent::__construct();
}
// metodi della classe Cliente
}
in questo modo è molto più facile la manutenzione, in quanto si ha una strutura gerarchica e si va a toccare magari solo i metodi della classe figlia ad esempio.