certo ma il problema di questo sistema è che devi cambiare l'include pagina per pagina in quanto il percorso cambia a secondo di dove si trova la pagina e questo è nettamente infattibile nel caso di un'applicazione un po più complessa in quanto posso anche non sapere da quale punto venga richiamato il codice e quindi non posso sapere l'indirizzo da dare all'include.
Originariamente inviato da mariox
ciao raben, i uso gli include normalmente facendo così:
[PHP]
include ("./file1.php"); //sta ad indicare che quel file si trova nella stessa cartella dello script
include ("../file1.php");/*sta ad indicare che quel file si trova nel livello superiore della cartella dello script*/
include ("../../file1.php");// e così via