Ciao stavo vedendo le definizioni di j2ee..
Ma quindi per definizione di j2ee si intende cmq una semplicissima applicazione che faccia uso di ejb? basta che abbia ejb per essere definita tale? Ejb quindi di conseguenza un'applicazione distribuita?
Ciao stavo vedendo le definizioni di j2ee..
Ma quindi per definizione di j2ee si intende cmq una semplicissima applicazione che faccia uso di ejb? basta che abbia ejb per essere definita tale? Ejb quindi di conseguenza un'applicazione distribuita?
Tony
Non capisco un'applicazione si poò definire j2ee quando è web oppure quando è distribuita e fa uso di ejb??
Tony
J2EE è la versione enterprise di java. Il modello di programmazione prevede lo sviluppo di soluzioni utilizzando componenti come (ce ne sono altri ma questi sono i più utilizzati):
Enterprise Java Beans;
Servlet;
Java Server Pages;
Gli EJB forniscono supporto per la creazione di componenti server-side.
Le servlet, consentono la costruzione di servizi web altamente performanti ed in grado di funzionare sulla maggior parte dei web server ad oggi sul mercato.
Le JSP permettono di costruire pagine web dai contenuti dinamici
Al mio segnale... scatenate l'inferno!
Grazie per il chiarimento...Originariamente inviato da R@ve M@ster
J2EE è la versione enterprise di java. Il modello di programmazione prevede lo sviluppo di soluzioni utilizzando componenti come (ce ne sono altri ma questi sono i più utilizzati):
Enterprise Java Beans;
Servlet;
Java Server Pages;
Gli EJB forniscono supporto per la creazione di componenti server-side.
Le servlet, consentono la costruzione di servizi web altamente performanti ed in grado di funzionare sulla maggior parte dei web server ad oggi sul mercato.
Le JSP permettono di costruire pagine web dai contenuti dinamici
Volevo sapere ulteriormente:
1.)quindi per definizione non può essere definito un'applicazione come j2ee se è in assenza di uno di questi 3 elementi?
2.)E poi volevo sapere ejb si intende elementi per lo sviluppo di applicazioni distribuite?
Tony
A grandi linee direi di si... anche se non sono gli unici 3. Questi sono i più utilizzatiOriginariamente inviato da tony83
1.)quindi per definizione non può essere definito un'applicazione come j2ee se è in assenza di uno di questi 3 elementi?
Un EJB è un componente (classe Java) con un ben definito ruolo che implementa, lato server, la logica di business all'interno dell'architettura J2EE2.)E poi volevo sapere ejb si intende elementi per lo sviluppo di applicazioni distribuite?
Al mio segnale... scatenate l'inferno!
ok appunto per questo chiedevo se
1.) gli ejb servono per sviluppare applicazioni distribuite???
2.) J2EE serve per sviluppare applicazioni web oppure distribuite?
Nel senso un'applicazione scritta in j2ee deve essere necessariamente web?
E sopratutto deve essere necessariamente distribuita?
Tony
non necessariamente1.) gli ejb servono per sviluppare applicazioni distribuite???
secondo me noNel senso un'applicazione scritta in j2ee deve essere necessariamente web?
sicuramente noE sopratutto deve essere necessariamente distribuita?
Ho capitoo...
Quindi dicesi J2ee quando fa uso almeno di tutte queste 3 tecnologie:
Enterprise Java Beans;
Servlet;
Java Server Pages;
grazie.. ciao
![]()
![]()
Tony
ma no... per me non sono tutte e tre strettamente necessarie...
In ogni caso, per quanto possa essere strano, mi sembra un discorso un po' soggettivo!
Se uno mi dice di conoscere j2ee, personalmente mi aspetto che conosca:
- un framework x la persistenza dei dati (hibernate, ibatis o altro)
- (opzionale ma graditissimo) un framework che consenta IoC e AOP, gestione delle transazioni (spring)
- un framework MVC (spring, struts o altro)
- un sistema di presentazione dei dati (jstl, velocity, tapestry, flex, ecc.)
Altrimenti secondo me e' inutile che scriva j2ee nel curriculum.
Sicuramente il fatto di usare ejb piuttosto che non usarli non e' fondamentale affinche' un'applicazione si possa definire j2ee...