Le % di utilizzo dei browser dipendono fortemente dal target: in alcuni casi FF arriva al 50%, in altri si ferma al 3%.

Anche la % di IE5.0 al 3% mi sembra sopravvalutata: o hai una statistica un po' vecchia (magari di due anni fa), oppure il tuo target e` fatto da gente che ha computer molto vecchi. Con quelle % non puoi ignorare quegli utenti.
Se invece e` inferiore all'1% (cosa che reputo piu` ragionevole), puoi anche ignorare il CSS per IE5.0, facendo pero` in modo che il contenuto venga comunque trasmesso (la formattazione invece verra` persa): occorre studiare il "degrado con grazia": ci sono dei post interessanti nei blog di HTML.it su tale argomento.

Invece IE5.5 riconosce i CSS abbastanza bene: anche qui occorre usare i CSS1 (no i CSS2), e conoscere il comportamento del browser con i vari attributi; inserire uno stile fra i commenti condizionali puo` essere di aiuto.

---
Ho dato un'occhiata al tuo CSS.
Non mi piace la formattazione: e` molto confusa (per un umano): gli errori sono introvabili.
Inoltre hai piu` di un selettore per ogni blocco: altro elemento di confusione.

Prova quindi a dare una forma razionale al tutto, usando anche le indentazioni opportune (un attributo per ogni riga): dovresti riuscie a trovare gli errori.
Anche un controllo tramite i validatori ti puo` servire.