Originariamente inviato da ilmo lesto
anch'io la pensavo così all'inizio. ma come ha detto giustamente oregon le cose non ti saranno chiare fin quando non le utilizzerai.

forse vedi il problema dalla parte sbagliata... il vettore in realtà appartiene alla famiglia dei puntatori (il nome del vettore è un puntatore che punta sempre al primo elemento del vettore stesso).

possiamo dire che: in principo Dio creò i puntatori, e in seguito creò i vettori (che sono un particolare tipo di puntatori).
E allora qualcuno deve dire alle scuole di studiare prima i puntatori dei vettori
Cmq ribadico il fatto che la differenza di questi due è evidente nel momento in cui i vettori hanno la precisa funzione di contenere molti dati (anche se il primo indirizzo è in sè 1 puntatore), mentre il puntatore... non ha nulla in più... io posso passare a una funzione, un vettore, ed una variabile, xke dovrei passarli l'indirizzo (puntatore) di una variabile è questo che non capisco... Io fin'ora ho sempre risolto tranquillamente problemi medio bassi senza l'utilizzo di quest'ultimi... e non capisco come i puntatori potrebbero migliorare o aiutarmi a risolvere i problemi.