Originariamente inviato da Dodo66
Ciao ragazzi volevo sapere se qualcuno di voi conosce i rapporti che sussistono tra chi crea un sito web e chi lo commissiona in merito alla proprietà dei file sorgenti.
A me sembra assurdo che il committente possa avanzare richieste di proprietà sul lavoro svolto. Ancor più se in seguito quel lavoro viene sfruttato ingiustamente da altre persone.
Cosa ne pensate accetto vostri suggerimenti in merito![]()
![]()
![]()
![]()
Vecchio casino con cui si sono rotti le corna tutti; non è IT, dato che non riguarda l'uso del software, ma ti rispondo lo stesso: per legge, i sorgenti sono tuoi, in termine tecnico costituiscono la cosiddetta opera d'ingegno e sono di tua proprietà.
MA![]()
Se questo è specificato nel contratto/lettera d'incarico, altrimenti sono casini.
Per cui, rassegnati per stavolta, e in futuro metti semore in elenco, nel contrattino d'incarico che ti fai firmare, che i sorgen ti sono tuoi, oppure chiedi di più (io chiedo dal 40 al 100% in più).
Toh, la mia lettera d'incarico versione cliente sicuramente non piantagrane:
Oggetto: LETTERA DI INCARICO
Il/la Sottoscritto/a ……… , nato a ……… il ……… , residente a ………, in Via ……… , c.fiscale ……… in qualità di ………, della ditta ………, con sede legale in ……… , Via ……… , p.iva ……… , con la presente conferisco incarico ... per la realizzazione di un sito web ……
Il Sottoscritto, si impegna a:
1) Corrispondere la somma di €. …… all’accettazione della bozza grafica e del progetto di struttura, a titolo di acconto.
2) Fornire tutti i dati, i testi e le immagini necessarie in formato digitale.
3) Versare il saldo di €. …… tramite bonifico bancario, al caricamento della versione test in remoto sullo spazio di , e a versare la corrispondente ritenuta d’acconto.
4) Riconoscere il copyright, quale opera d’ingegno, di tutto il materiale fornito da , e quindi di non utilizzare detto materiale per nessun motivo e in nessuna occasione, se non in caso di espressa autorizzazione scritta.
5) Resta inteso che tutti i files sorgente resteranno di proprietà dell’autore degli stessi.
6) Nella cifra sono compresi 5 aggiornamenti (modifiche del contenuto). Non sono compresi i costi di registrazione dominio e spazio web.
7) Ogni modifica richiesta dopo l’approvazione del progetto, che comportasse il rifacimento della grafica o della struttura, o dopo la consegna del lavoro, non è compresa nel prezzo pattuito e comporterà un costo aggiuntivo o sarà da considerarsi come spesa di gestione.
(quella del sospetto piantagrane sono 3 pagine, nate e cresciute a furia di postille aggiunte dopo le fregature)

Rispondi quotando