In qualche caso puo` essere vero, ma non per quanto sospetti tu.
Il problema e` che in alcuni casi il <div> che contiene un blocco flottante si riduce a zero, dato che il blocco flottante non "riempie" il blocco che lo contiene, che quindi viene ridotto di dimensioni.

Si ovvia ponendo flottante anche il contenitore, oppure "chiudendo" il float con un blocco (anche piccolissimo) che ha il clear.

Se non riesci a capire (in effetti non e` molto chiaro per uno che non conosce l'argomento), posta il codice HTML e CSS di tutti i blocchi in questione.